• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Categoria: Prima Pagina

Fuori fase: inglès e numi tutelari

27 Febbraio 202126 Febbraio 2021Daniela Zanuso 0
Fuori fase: inglès e numi tutelari

di Marco Riboldi Buongiorno. Anzi, visto che tutti leggiamo i giornali e seguiamo i notiziari televisivi, sorry, le news: goodmorning. Dunque avevamo tutti un dream: […]

Continua

SafeTrick: bere senza togliere la mascherina

26 Febbraio 2021Fabrizio Annaro 0
SafeTrick: bere senza togliere la mascherina

La redazione Bere senza togliere la mascherina è possibile. SafeTrick è l’invenzione di Matteo Bottin, 23 anni,  imprenditore dell’Alto Milanese.  Si tratta di una valvola/boccaglio […]

Continua

Casa della Carità: quando l’unione fa la forza

25 Febbraio 202125 Febbraio 2021Daniela Zanuso 0
Casa della Carità: quando l’unione fa la forza

di Daniela Zanuso “Prima di un’azione da compiere, c’è una comunione da vivere”.  E’  a questo principio di San Vincenzo De’ Paoli che si sono […]

Continua

L’Africa ci prova

24 Febbraio 202123 Febbraio 2021Daniela Zanuso 0
L’Africa ci prova

di Alfredo Somoza Nel 1985 l’economista egiziano Samir Amin formulava la “teoria dello sganciamento” ipotizzando la creazione di flussi commerciali e politici “sud-sud” come unica […]

Continua

Luca Attanasio, operatore di pace

23 Febbraio 2021Daniela Zanuso 0
Luca Attanasio, operatore di pace

di Achille Taccagni Quando la violenza strappa da questo mondo la vita di una persona impegnata per la pace, il dolore è sempre enorme. Diventa […]

Continua

Il ritrattista

22 Febbraio 20211 Febbraio 2021Daniela Zanuso 0
Il ritrattista

di Eleonora Duranti Negli anni Novanta del XIX secolo, un ormai celebre e maturo Monet decide di dedicarsi a una serie di ventisei tele. Ventisei […]

Continua

Fuori fase – osservazioni semiserie

20 Febbraio 202120 Febbraio 2021Daniela Zanuso 0
Fuori fase – osservazioni semiserie

di Marco Riboldi Ci mancava. Dopo le indiscrezioni, i retroscena, i sussurri e le grida, la caccia ai responsabili e la ricerca del Demiurgo, finalmente […]

Continua

Lo Stato francese condannato per inquinamento

19 Febbraio 202119 Febbraio 2021Daniela Zanuso 0
Lo Stato francese condannato per inquinamento

di Daniela Zanuso Una sentenza storica che da noi non ha avuto il giusto risalto. Quattro Ong hanno citato lo Stato in giudizio e hanno […]

Continua

L’Italia non venderà più armi all’Arabia

18 Febbraio 202117 Febbraio 2021Francesca Radaelli 0
L’Italia non venderà più armi all’Arabia

di Francesca Radaelli Niente più armi italiane nella guerra in Yemen. La bella notizia è di qualche giorno fa e rischia di passare inosservata in […]

Continua

Settimana della Carità: al centro i giovani

17 Febbraio 202119 Febbraio 2021Fabrizio Annaro 0
Settimana della Carità: al centro i giovani

Settimana della Carità dedicata al disagio giovanile e a quello del mondo educativo. Tocca a noi tutti insieme! – Autorizzati ad avere fiducia. Fra gli […]

Continua

I racconti del melograno: carnevale mon amour

16 Febbraio 202114 Febbraio 2021Daniela Zanuso 0
I racconti del melograno: carnevale mon amour

di Francesco Troiano Il carnevale, nella mia famiglia, è sempre stato un avvenimento.  Ogni tanto mi riguardo le foto di me bambino vestito da Zorro […]

Continua

14 febbraio 1916: bombe su Monza

15 Febbraio 202113 Febbraio 2021Francesca Radaelli 0
14 febbraio 1916: bombe su Monza

di Francesca Radaelli “Una giornata di ansia e di spavento”. Così i giornali monzesi descrissero il 14 febbraio del 1916, giorno del bombardamento della città […]

Continua

Giornata del malato: il senso del pianto di Dio

14 Febbraio 202116 Febbraio 2021Francesca Radaelli 0
Giornata del malato: il senso del pianto di Dio

di Francesca Radaelli Dio che rinuncia alla sua onnipotenza per piangere insieme all’uomo sofferente. Il Dio degli Ebrei e dei Cristiani che si ritrae e […]

Continua

Il turismo che pensa al sud del mondo

13 Febbraio 202112 Febbraio 2021Daniela Zanuso 0
Il turismo che pensa al sud del mondo

di Alfredo Somoza Nel dibattito su questa fase della pandemia, incentrato sulle vaccinazioni, mancano notizie sulla maggior parte dei Paesi del mondo. I contratti per […]

Continua

Scriveresistere: giornalismo con SLAncio

12 Febbraio 202112 Febbraio 2021Francesca Radaelli 0
Scriveresistere: giornalismo con SLAncio

di Francesca Radaelli Scrivere ed esistere. Due verbi che, qualche volta, diventano uno solo. È il caso dell’esperienza di scrittura da cui è nata la […]

Continua

Il muro della gentilezza genera solidarietà

11 Febbraio 202111 Febbraio 2021Daniela Zanuso 0
Il muro della gentilezza genera solidarietà

La Redazione 10 tonnellate di indumenti, 4000 mascherine chirurgiche, 60 letti e materassi, 400 sacchi a pelo e coperte invernali, centinaia di giochi per bambini, […]

Continua

Il rap come strumento educativo

9 Febbraio 20219 Febbraio 2021Daniela Zanuso 0
Il rap come strumento educativo

di Paola Biffi L’Associazione di Promozione Sociale 232 lancia il progetto “Inside the Beat Outside The Box” rivolto alla comunità e ai giovani dei quartieri […]

Continua

Il cantafiabe

8 Febbraio 202129 Gennaio 2021Daniela Zanuso 0
Il cantafiabe

di Eleonora Duranti Vasilij Kandinskij è, sicuramente, uno tra i maggiori esponenti dell’Astrattismo del Primo Novecento. A suo avviso, l’Arte deve esprimere l’interiorità, l’intimità, la […]

Continua

L’antisemitismo in Italia durante il fascismo

5 Febbraio 20215 Febbraio 2021Daniela Zanuso 0
L’antisemitismo in Italia durante il fascismo

di Marco Riboldi Sua Altezza Reale Emanuele Filiberto di Savoia, principe di Piemonte e di Venezia, ha ritenuto opportuno condannare, a distanza di qualche decennio, […]

Continua

Stupefatto: il teatro civile va in scena sul web

4 Febbraio 20213 Febbraio 2021Francesca Radaelli 0
Stupefatto: il teatro civile va in scena sul web

di Francesca Radaelli Può essere teatro il teatro a distanza? Può esistere il teatro senza la presenza? La presenza reale e fisica, s’intende, del pubblico […]

Continua

Navigazione articoli

1 2 … 38 Successivi

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

IL DIALOGO SEGNALA

TMM-Manifesto_prosa_20-21_B
VOLANTINO-AlzheimerCafe

Accadde Oggi

IL lavoro che r-esiste

I nostri video


Sostieni il Dialogo

Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top