Cooperativa Sociale 2000: solidarietà e condivisione

stireria-bbRiprende il nostro viaggio nel mondo cooperativo di Monza e Brianza. Dopo i servizi di questa estate dedicati ad alcune cooperative brianzole, oggi presentiamo  la Cooperativa Sociale 2000. Scopo delle attività di questa cooperazione è la riabilitazione sociale  dei detenuti presenti nelle carceri di Monza e Bollate tramite l’apprendimento e quindi lo svolgimento di un lavoro. Alle domande di approfondimento ha risposto il Presidente Marco Brivio.

Quando è nata la cooperativa?

Nel 1999

Su spinta di chi è nata e per rispondere a quali bisogni?

E’ nata da un gruppo di amici, cresciuti insieme nell’oratorio di san Donato negli anni 60/70, che hanno condiviso un’esperienza di crescita grazie al sacerdote allora presente in oratorio, Don Albino Panzeri. La cooperativa è nata per dare un’opportunità di cambiamento alle persone detenute nel carcere di Monza. Dal 2014 la stessa mission è stata esportata anche nel carcere di Bollate.

Di cosa si occupa esattamente la cooperativa?

Fa lavorare alcuni detenuti gestendo dei laboratori produttivi. Lavanderia e laboratori del legno: in lavanderia viene lavata la biancheria di proprietà dell’amministrazione penitenziaria, personale dei detenuti, e di alcuni clienti esterni privati e Istituzionali. Nel laboratorio, grazie all’ assemblaggio legno vengono realizzate commesse di clienti privati del territorio. Con alcune di queste aziende il rapporto prosegue con reciproca soddisfazione da oltre dieci anni. Da alcuni mesi gestiamo inoltre un laboratorio dove si etichettano cosmetici.  Ci occupiamo anche della gestione progetti di housing sociale destinati ad ex detenuti o detenuti in misura alternativa, in collaborazione con comuni del territorio.

lavanderia-bb

Che cosa significa lavorare in cooperazione?

Significa condividere gli stessi obiettivi che prescindono dallo stipendio e dalla quantità di lavoro ma sono volti ad un più interessante scopo sociale; significa farsi carico delle mille difficoltà e dei mille pensieri e problemi che agitano le menti dei nostri “dipendenti” e provare a dare una mano per affrontarli.

 Quali sono i valori alla base della vostra cooperativa?

Solidarietà, condivisione e onestà intellettuale.

Come fa oggi una cooperativa ad andare avanti?

Con grandi sforzi e con molta attenzione ai bilanci, soprattutto con molta buona volontà da parte di tutti, mettendo sempre in primo piano i valori e gli obbiettivi rispetto alle posizioni personali.

stireria-bb

Pregi e difetti della cooperativa?

Come quasi tutte le cooperative si intuisce una mancanza di organizzazione manageriale e di una blanda attenzione alla professionalità che sono però superate dal “cuore” e dall’unione d’intenti.

Scheda

Sede: Via passerini 13 – 20900 Monza

Laboratori:C.C. Monza via sanquirico 6 Monza

C.R. Milano – Bollate via belgioioso Milano

Composizione c.d.a.: Marco Brivio presidente

                                  Ezio Tresoldi, vice presidente

                                  Daniela Taneggi, consigliere

                                  Gianni Pizzera, consigliere

                                  Elia Fagnani, consigliere

Dipendenti e collaboratori: dipendenti detenuti:     18

                                            dipendenti:                   7

                                            volontari:                     2

Area di intervento: svolgimento di attività finalizzate all’inserimento lavorativo e sociale di persone svantaggiate

Previsioni relative al fatturato  2016:

450.000 €

image_pdfVersione stampabile