di Alfredo Somoza
Per molto tempo siamo stati prigionieri dell’idea che il concetto di “sicurezza” equivalesse esclusivamente a protezione da attacchi terroristici. Una bolla nella quale siamo finiti dopo l’11 settembre 2001, popolata da servizi di intelligence, da nuove e maggiori forme di controllo sui cittadini (e conseguenti restrizioni della privacy) e da gruppi jihadisti, ma anche da movimenti indipendentisti, fronti di opposizione a regimi autoritari e organizzazioni dedite al narcotraffico. La lotta al terrore, infatti, è stata sempre una categoria ambigua, sfruttata da diversi regimi per perseguitare gli oppositori e utile in Occidente a foraggiare l’industria bellica e quella della sicurezza, pubblica e privata.
Ora scopriamo che non eravamo preparati a garantire un’altra forma di sicurezza, quella sanitaria, anche se epidemie e pandemie sono note da tempi remoti. Ma siamo alle soglie anche di un’altra emergenza in arrivo, quella alimentare. Un tema poco discusso, di solito riservato agli addetti ai lavori, anche se in questo le cause del problema sono note a tutti.
La sicurezza alimentare, infatti, oggi è a rischio per via del modello agroindustriale mondiale e del cambiamento climatico. Mentre il prezzo del petrolio è in caduta libera, stanno schizzando alle stelle le quotazioni dei cereali e della soia. Questo perché l’Australia, uno dei sette grandi produttori mondiali di cereali, con gli incendi di quest’anno ha perso il 50% del raccolto, mentre in Argentina è stata reintrodotta una tassa sull’export agricolo soprattutto di soia, che ne limita la disponibilità sui mercati internazionali, e altri grandi produttori come Russia e Stati Uniti stanno frenando le esportazioni per accumulare riserve strategiche. Il calo della produzione australiana ha portato diversi Paesi asiatici a rivolgersi al mercato statunitense e a quello europeo, dove però, per motivi climatici, si teme che i raccolti di quest’anno non saranno straordinari.
Si “scopre” quindi che i cereali, la base dell’alimentazione mondiale, potrebbero scarseggiare presto. E questo nell’anno in cui le coltivazioni dei Paesi del Corno d’Africa e dell’Africa Orientale sono state distrutte da una drammatica invasione di cavallette. La minore disponibilità di cereali e il conseguente aumento del prezzo non influirà soltanto sull’industria di trasformazione europea, ma anche sul sistema dell’allevamento continentale. Le conseguenze peggiori potrebbero verificarsi in Africa, dove una minima variazione del prezzo dei cereali è in grado di provocare carestie, alle quali seguono immancabilmente le cosiddette “rivolte del pane”, a loro volta premessa di instabilità politica che sfocia nell’autoritarismo. Questa crisi alimentare e umanitaria, prevedibile e annunciata, si potenzierà inevitabilmente sovrapponendosi a quella economica globale determinata dalla pandemia.
Il tracollo della grande agricoltura ci riconduce alla madre di tutte le questioni, il cambiamento climatico. Bene ha fatto Greta Thunberg, con il suo movimento ambientalista, a continuare a manifestare anche in mezzo alla pandemia di coronavirus, ovviamente online, perché il nodo climatico venga affrontato. Non si può sospendere l’attenzione su questo nodo cruciale perché ci sono altre emergenze. Anche perché il mondo ormai è in stato di perenne emergenza: si susseguono crisi tra loro diverse, ma quasi sempre generate da combinazioni di fattori riconducibili al cambiamento climatico e al modello di sviluppo seguito a livello mondiale.
Se le risposte saranno sempre parziali, scoordinate, sviluppate su scala locale e non a livello internazionale, non si riuscirà mai a fare prevenzione. Non ci sarà lieto fine come nella fiaba dell’eroico bambino olandese, che tamponando con il dito la falla di una diga, riuscì a salvare i suoi concittadini dall’alluvione.
Ci vorrebbero gli stati generali della Terra per costruire un’agenda condivisa. Ma questo oggi suona come un’utopia, siamo ancora troppi impegnati a capire come salvarci da soli.