• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • Iscriviti alla newsletter
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Di fronte alla Porta

19 Aprile 201627 Febbraio 2019Francesca Radaelli 0
   

porta-triennale

di Francesca Radaelli

“E’ bello trovarsi di fronte a una porta che invita ad essere attraversata. Soprattutto in tempi come questi, in cui non solo molte porte vengono chiuse invece che essere aperte, ma addirittura in mezzo all’Europa vengono alzati dei muri veri e propri”.

A parlare così è Ada, una delle persone che si sono imbattute nella Porta del Dialogo durante la ‘sosta’ dell’opera al Triennale Museum, situato al terzo piano della maestosa Villa Reale di Monza. L’antico Belvedere della Reggia ospita oggi quello che è stato il primo museo del design italiano, inaugurato nel 2007 in un territorio, quello brianzolo, storicamente animato dall’attività di artigiani e mobilieri. Proprio durante la settimana del Salone del Mobile di Milano e del Fuorisalone l’opera itinerante realizzata dal designer lissonese  Enzo Biffi ha trovato temporaneamente casa all’inizio del percorso espositivo, che mette in fila una serie di oggetti di arredamento di varie forme e stili, dalle sedie alle lampade alle scale di legno. porta-triennale1

E in mezzo a questi oggetti di uso più o meno quotidiano la carica simbolica della Porta non sembra sfuggire alle persone che arrivano sin quassù, magari un po’ per caso, dopo una visita all’esposizione di Caravaggio o agli appartamenti dei Savoia ai piani inferiori.

“Mi fa pensare a un’entrata, l’inizio di un cammino, l’invito a intraprendere un percorso”, ci confida Oriana. “Ha un chiaro significato simbolico, ma allo stesso tempo mi fa venire in mente la Storia, tanto quella antica quanto quella contemporanea. Ha un aspetto arcaico che mi ha ricordato subito l’antichissima porta della città di Micene in Grecia. Ma mi ricorda tanto anche le porte che oggi stiamo chiudendo. E poi le porte abbattute delle città più antiche, i monumenti del passato che vengono distrutti, il poco rispetto  per la Storia che l’uomo sta dimostrando in questi tempi”.

porta-triennale2

Anche Alberto ha associato la Porta del Dialogo a un simbolo che si può vedere ancora oggi sui resti lasciati da un’antichissima civiltà del passato: la falsa porta raffigurata su diverse tombe degli antichi Egizi. La disegna su un foglio, per farmi capire meglio: “Queste porte disegnate sui muri consentivano all’anima del defunto di passare nell’Aldilà dopo aver abbandonato la vita nel mondo degli uomini”, spiega. “Ed era importantissimo che ci fossero, sulle pareti delle tombe, perché solo la presenza della porta rendeva possibile un passaggio tanto importante. Però“, prosegue, “la prima immagine che mi sono rivisto davanti appena ho guardato l’installazione è stata quella della Porta dei migranti di Lampedusa realizzata da Mimmo Paladino. Simbolo di un altro tipo passaggio, non meno difficile. Qui al posto degli oggetti dei migranti ci sono dei fogli, da scrivere, forse è questo il simbolo del dialogo cui fa riferimento il titolo dell’opera”.

porta-triennale3

E se qualcuno, come Guidoriccio, si trova un po’ perplesso di fonte a un’opera che gli appare “decontestualizzata e difficile da decifrare”, qualcun altro, come Aldo, vorrebbe sapere qualcosa in più su chi l’ha realizzata e sul suo percorso artistico: “Sarebbe interessante capire come l’opera si inserisce nel lavoro complessivo dell’artista. E’ piena di significati simbolici, mi pare che ruoti intorno al concetto di ‘inizio’ e ‘fine’, ma poi ci sono anche dei fogli su cui scrivere e delle tuniche. Mi chiedo di chi siano, di qualcuno che è passato e se ne è spogliato?”.

porta-triennale4

A qualcuno la Porta pone domande cui è difficile dare risposte univoche, mentre qualcun altro, trovandosela di fronte, si sente invitato ad attraversarla, la Porta del Dialogo.

Rita, per esempio, che sta visitando il museo da sola e un po’ si rammarica: “Mi sarebbe piaciuto essere venuta qui insieme a qualcuno, un amico, un’amica, per superare insieme questa soglia. Conosco il libro da cui è tratta la frase scritta sulla locandina. E anch’io ne sono convinta: nessuno si salva da solo”.

Francesca Radaelli

Fotografie di Giovanna Monguzzi

Articoli che potrebbero interessarti:

  1. Al via la Porta del Dialogo
  2. I passaggi della Porta
  3. La porta diventa simbolo di legalità
  4. La Porta del Dialogo al PIME di Monza
  5. Immagino Porte Sante del tutto speciali
Category Arti e Culture Dialogo Francesca Radaelli porta
Tagged enzo biffi porta porta del dialogo reggia di monza triennale

Navigazione articoli

Palazzo Archinti: si chiude il cerchio
David di Donatello 2016: i vincitori

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

IL DIALOGO SEGNALA

27-marzo-Nico-Piro-Caritas
31marzo_Elena-Cattaneo
locandina-29ma2023-Brianza-Solidale_page-0001
Copia di Copia di Manifesto IdF 2023 - Agg. 25.03.21
Manzoni-conferenze
unnamed

Accadde Oggi

IL lavoro che r-esiste

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

I nostri video


Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top
Questo sito utilizza cookies tecnici al solo scopo di fornire una migliore esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta”, consenti l'uso dei cookies. Altrimenti puoi visitare la sezione "Impostazione Cookies" per dare un consenso dettagliato a ulteriori cookies.
Impostazione CookiesAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA