No alla violenza alle donne. Iniziative in tutto il mondo

Drappo rosso al comune di Monza contro i maltrattamenti sulle donne

Numerose le iniziative in occasione della giornata internazionale di lotta contro la violenza alle donne che si celebra lunedì  25 novembre. A New York Marina Abramovic, l’artista serba nota per le sue provocatorie iniziative, leggerà in una sala delle Nazioni Unite alcuni brani del libro di Serena Dandini, Ferite a morte. Barbara Romagnoli ha invitato le donne ad aderire allo “sciopero delle donne” che prevede il fermo di  tutte le attività. A Monza il Comune stenderà un lungo drappo rosso, colore simbolo della giornata, che rimanda alla protesta e al desiderio di reagire. Sempre in Comune si svolgerà  una conferenza stampa con il Sindaco e i componenti della giunta.  Nel pomeriggio,  convegno dal provocatorio titolo “L’ho uccisa perché l’amavo”,  organizzato dai sindacati della Brianza, presso la sala consigliare della circoscrizione 3 di via D’ Annunzio, 35. Fra i relatori anche Concetta Monguzzi Sindaco di Lissone

Da gennaio a fine settembre 2013, in Italia, 114 donne sono state uccise dai loro mariti, compagni, fidanzati, padri. Violenza contro le donne, violenza di genere, violenza domestica, violenza patriarcale, femminicidio, sono solo alcuni dei modi con cui si dà nome ad un fenomeno che non è affatto nuovo.  In Italia abbiamo buone leggi, ma spesso sono inadeguati gli strumenti applicativi o di copertura economica, in particolare per il finanziamento della rete di associazioni e centri che, tutti i giorni, aiutano le donne vittime di violenza e promuovono una vera cultura di pari dignità tra uomini e donne.

Leggi la locandina  violenza contro le donne programma convegno 25 novembre

 

image_pdfVersione stampabile