– Il cedro del Libano-
Il cedro del Libano (Cedrus Libani Richard) venne portato in Europa nel XVIl secolo. E’ un albero a crescita lenta e il suo legno, di ottima qualità, è stato apprezzato fin dall’antichità. In Egitto veniva usato per la costruzione di sarcofagi, mobili e navi, in quanto non veniva intaccato degli insetti.
Sembra che dal cedro sia stato estratto il primo olio per uso cosmetico e terapeutico, per imbalsamare i corpi e preservare i papiri dalla distruzione. Si dice inoltre che il palazzo reale di Re Salomone, a Gerusalemme, e tutti i templi di Babilonia, fossero costruiti con il suo aromatico legno. Nei boschi del Libano, dove attualmente è specie protetta, esiste un luogo dove gli uomini si recano per rinforzarsi e trovare pace spirituale, aiutati dal profumo di questa pianta.
Senza dubbio un albero magico e potrete accorgervene se andrete a cercarlo nei giardini della Villa Reale (un suggerimento: spalle alla Villa tenete la destra) o presso Villa Mirabello nel parco.