I mercatini di Natale sono un mondo magico per i piccoli in cui anche i grandi si sentono a loro agio. Tra bancarelle di oggetti artigianali e di dolci, presepi viventi e sfilate di Babbi Natale ci si immerge in un’atmosfera fiabesca che non ha eguali in altri periodi dell’anno.
Andiamo ancora alla scoperta di appuntamenti natalizi che sapranno soddisfare sia le famiglie con bambini che i gruppi di amici.
La prima tappa è a Lugano, nel vicino Canton Ticino. Per tutto il periodo dell’Avvento la centrale Piazza della Riforma si popola di graziose casette di legno che offrono specialità natalizie, decorazioni e originali idee regalo. A vegliare su di loro un grande albero di Natale che appena calano le tenebre si illumina di mille luci.
E gli alberi sono i protagonisti del Natale di un’altra graziosa località della Svizzera italiana. Fino al 6 gennaio sul lungolago di Ascona saranno esposti abeti alti fino a quattro metri illuminati e decorati in modo originale. E il 27 dicembre in piazza Motta, sulle rive del Lago Maggiore, sarà allestita una grande tavolata dove poter degustare raclette a volontà.
Gli appassionati di pattinaggio potranno divertirsi sulla pista di duemila metri quadrati allestita sulla Piazza Grande di Locarno, la stessa piazza che d’estate ospita il celebre Festival del film. La pista rimane aperta dalle dieci del mattino fino all’una di notte e sarà allietata da un ricco programma di concerti gratuiti. Info: Ticino Turismo
Se ci si può allontanare un po’ di più da casa vale la pena fare un salto a Losanna, capoluogo di un altro cantone svizzero, quello di Vaud, dove il Natale si fa in tre. Fino al 24 dicembre tre mercatini tematici occuperanno le principali piazze della città. In Place Saint François, accanto alla cattedrale, trova posto un suggestivo mercato coperto sotto una cupola trasparente che protegge gli chalet di legno da pioggia, vento ed intemperie.
In Place Pepinet largo alla creatività con bijoux, capi ed accessori moda disegnati da stilisti locali che saranno presenti in molte occasioni per incontrare il pubblico. Place de l’Europe si è, invece, trasformata in una virtuale tavola imbandita con i migliori prodotti del territorio, salumi, vini e birre profumate a fare la parte del leone.
Grazie ad un accordo tra Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere è possibile raggiungere Losanna a prezzi vantaggiosi con i treni Eurocity in partenza da Milano Centrale.
Info: www.svizzera.it/intreno; www.trenitalia.com (alla voce Promo Mercatini).
Se si ha a disposizione un intero week end merita una visita il mercatino natalizio di Linz, in Austria, dove il rumore è stato bandito. Nella Hautplatz, un salotto di 13.000 metri quadrati attorniato da palazzi barocchi e rococò, fino al 23 dicembre si può ammirare in un piacevole silenzio che invita alla riflessione e al raccoglimento un mercatino di oggetti artigianali: quadri, ghirlande, presepi e ciondoli per l’albero. Sempre immerso in una fascinosa atmosfera ovattata è il Wintermarkt della Pfarrplatz dove sono esposti oggetti artistici fatti a mano e delizie dei contadini.
Nei sabati di Avvento e il giorno dell’Immacolata viene allestito nella corte interna della birreria Josef il Mercatino dei Biscotti dove si possono acquistare direttamente dai contadini dell’Alta Austria biscottini dolcificati con succo di mele e di ciliegia, dolcetti a base di miele e mandorle, krapfen, pane alla frutta. Non mancano piccoli oggetti di artigianato: dalle candele di cera ai bicchieri in vetro dipinto.
Linz Tourismus offre agli ospiti speciali pacchetti week end validi dal venerdì al lunedì. Info: [email protected];
Anna C.