• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • Iscriviti alla newsletter
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Il Dialogo ha fatto poker

29 Ottobre 201727 Febbraio 2019Fabrizio Annaro 0
   
di Fabrizio Annaro

Siamo proprio sicuri che sia ancora valido il detto: “niente nuove, buone nuove“?

Viviamo un’epoca in cui la comunicazione ha conosciuto fortissimi mutamenti e rivoluzioni continue. Esattamente quattro anni fa, il 28 ottobre 2013, siamo partiti con l’idea di dar vita ad un giornale online di buone notizie, dove la narrazione e la provocazione del bene fossero costantemente in prima pagina.

Abbiamo intercettato un’esigenza molto sentita dai lettori: quella di poter trovare notizie che sapessero valorizzare la bellezza che l’uomo riesce a trasferire nelle attività umane (culturali, spirituali, artistiche, sociali, di lavoro, politiche …) senza negare i problemi, le difficoltà, le contraddizioni.

In quattro anni di articoli, servizi, interviste, le nostre “penne” hanno cercato di proporre un giornalismo costruttivo, in grado di offrire notizie, dati, informazioni, spunti di riflessione capaci di parlare alle coscienze e di contribuire a migliorare le nostre relazioni, il nostro mondo.

Siamo colpiti e al tempo stesso stupiti dalla capacità e dalla creatività con cui gruppi di cittadini reagiscono a situazioni difficili e di disagio, spesso dolorose.

Abbiamo imparato che le iniziative di solidarietà, di volontariato, di impegno civico, di rispetto per l’ambiente e per la natura non sono eccezioni  e tanto meno atti eroici compiuti da minoranze visionarie. Sono iniziative che scandiscono la vita quotidiana e che interessano milioni di persone, famiglie, cittadini.

Ci sono tanti giovani che non demordono e che mettono in campo i propri talenti sul versante dello studio, del lavoro e del volontariato. Dar vita ad una start-up innovativa,  dedicarsi al volontariato, lavorare per mantenere gli studi universitari, scrivere un romanzo, “sbarcare il lunario” con la musica o con il teatro non sono eccezioni, ma la regola del mondo giovanile.

Il Dialogo di Monza desidera continuare nel contribuire a ridisegnare un immaginario collettivo più aderente alla nostra realtà. Abbiamo la speranza che buone prassi, belle iniziative, scelte politiche e provvedimenti economici e sociali utili ai cittadini, possano diffondersi ed essere emulati.

In questi quattro anni abbiamo pubblicato quasi 4000 articoli, abbiamo dato spazio ai vostri commenti, abbiamo scritto di cultura, diritti umani, scienza, arte, sociale, ambiente.

Siamo riusciti in un’impresa che appariva impossibile: dare spazio alla fragilità, consentire a tante persone di esprimere i loro pensieri e  sentimenti, le loro opinioni, la loro ricchezza, a dimostrazione che l’intelligenza non può essere negata né limitata da alcuna disabilità fisica e psichica. Lo testimoniano gli articoli di Luigi Picheca, della redazione Scacco Matto e di quella di Inzago.

Vogliamo anche ricordare i numerosi progetti che la nostra Associazione “Amici de Il Dialogo” ha realizzato in questi quattro anni: dalle mostre fotografiche, al docufilm Tempo Libero (girato nel carcere di Monza) per arrivare a La Porta del Dialogo, opera artistica di Enzo Biffi esposta, lo scorso anno, in diversi ambiti di Monza e Brianza.

Il detto, “niente nuove, buone nuove”, un tempo considerato assioma indiscutibile delle regole del giornalismo, mostra le prime crepe e non riesce più ad esser convincente.

Il fatto che il Corriere della sera, il più importante quotidiano italiano, abbiamo deciso di proporre tutti i martedì un inserto di buone notizie conferma che i lettori sono stanchi di un giornalismo urlato, distruttivo, ansiogeno, emotivo, di mera denuncia, un giornalismo che diffonde paure e che manipola le coscienze.

I lettori desiderano un giornalismo che li rispetti, che offra notizie ed informazioni capaci di far crescere culturalmente le nostre comunità e di strumenti necessari affinché le persone – come auspicava don Lorenzo Milani – possano diventare cittadini sovrani.

 

Dai energia a Il Dialogo di Monza

la provocazione del bene, il giornale delle buone notizie.

Difendi la sua autonomia difendi la tua libertà. 

Oppure esegui bonifico

IBAN: IT45Y0890134000000000202546

Intestato ad Associazione di Promozione Sociale Amici de Il Dialogo

BCC Valle del Lambro – filiale di Vedano al Lambro

 

Alcuni redattori de Il Dialogo di Monza

Articoli che potrebbero interessarti:

  1. Buon compleanno Dialogo!
  2. Cinque anni di Dialogo: lo stupore della normalità in prima pagina
  3. Al via la mostra TANDEM
  4. Ingresso Libero: il grazie de Il Dialogo
  5. A Passo Lento mostra fotografica
Category Dialogo
Tagged buone notizie Il Dialogo di Monza La provocazione del bene

Navigazione articoli

Lettera di Save The Children al nostro giornale
Per troppo tempo l’Italia è stata lasciata sola

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

IL DIALOGO SEGNALA

27-marzo-Nico-Piro-Caritas
31marzo_Elena-Cattaneo
locandina-29ma2023-Brianza-Solidale_page-0001
Copia di Copia di Manifesto IdF 2023 - Agg. 25.03.21
Manzoni-conferenze
unnamed

Accadde Oggi

IL lavoro che r-esiste

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

I nostri video


Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top
Questo sito utilizza cookies tecnici al solo scopo di fornire una migliore esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta”, consenti l'uso dei cookies. Altrimenti puoi visitare la sezione "Impostazione Cookies" per dare un consenso dettagliato a ulteriori cookies.
Impostazione CookiesAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA