Il Festival Pergolesi Spontini 2016 raddoppia le presenze

pegolesi-spontini-01Grandi risultati di pubblico e di critica del XVI Festival Pergolesi Spontini, che dal 1 al 25 settembre ha proposto oltre 30 eventi, tra opere e concerti, workshop e laboratori creativi, convegni e guide all’ascolto, itinerari culturali e museali, degustazioni e cene gourmet. Sedici le location del festival, tra teatri storici e piazze, chiese e chiostri, musei e ristoranti.

Oltre 5000 gli spettatori, quasi il doppio rispetto al 2015 con l’80% di copertura delle diverse capienze. Due le orchestre ospitate, otto le corali, 102 gli artisti protagonisti di una edizione di successo tra cui Franco Dragone, Ensemble Micrologus, Cristophe Rousset e Les Talens Lyriques, Ensemble Calixtinus. Oltre 40 le maestranze tecniche che hanno lavorato nel festival; sette le amministrazioni comunali coinvolte, a Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Montecarotto, Castelbellino, Ostra, Serra de’Conti, con nove enti ed associazioni culturali partecipanti (Delegazione Pontificia di Loreto, Fondazione Eremo dei Frati bianchi, Fai Ancona, Archeoclub d’Italia – sede di Jesi, Fondazione Federico II Hohenstaufen, Zap Lab, Ente Palio San Floriano, I falconieri di Federico II, Istituto Marchigiano Tutela Vini).

Otto, infine, le collaborazioni e le coproduzioni artistiche (MaterElettrica Scuola di Musica elettronica e applicata del Conservatorio “E.R. Duni” di Matera, Transit Teatro, Teatro Massimo di Palermo, Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” di Palermo, Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Accademia d’Arte Lirica di Osimo, Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, Centro di Musica Antica Pietà di Turchini di Napoli).

pegolesi-spontini-03
La prossima edizione del Festival Pergolesi Spontini, la diciassettesima, si terrà dal 1 al 24 settembre 2017 ed avrà come tema “Falso d’Autore”.

Il Palcoscenico del Teatro Pergolesi di Jesi si prepara ora ad accogliere la 49esima Stagione lirica di Tradizione, quest’anno legata alla Stagione Lirica del Teatro delle Muse di Ancona nel cartellone unico “Opera Ancona Jesi” con titoli del grande repertorio e preziose rarità musicali sotto il comune tema “Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna”.

Nella programmazione di Jesi curata dalla Fondazione Pergolesi Spontini, si segnalano nuove date per alcuni dei titoli in cartellone. L’inaugurazione sarà con “Adelson e Salvini” di Bellini, l’11 e 13 novembre 2016, e la chiusura con la “Traviata” di Verdi il 3 e 5 febbraio 2017.

“Adelson e Salvini” di Bellini, venerdì 11 novembre alle ore 20,30 e domenica 13 novembre alle ore con anteprima giovani il 9 novembre riservata ai partecipanti del progetto “Ragazzi all’opera”, andrà in scena al Teatro Pergolesi di Jesi in un nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, con la direzione di José Miguel Perez Sierra e la regia è di Roberto Recchia.

pergolesi-spontini-02
Si prosegue al Teatro Moriconi sabato 19 novembre alle ore 21 con l’oratorio “Ester, liberatrice del popolo Ebreo” di Alessandro Stradella nell’ambito del progetto “Stradella’s Project” nato dalla collaborazione tra Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila, Fondazione Pergolesi Spontini, Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, Associazione Musicale Estense, Festival Alessandro Stradella, Accademia di Belle Arti di Roma, Accademia d’Arte Lirica di Osimo, Oratorio del Gonfalone di Roma.

A seguire, venerdì 2 dicembre alle ore 20,30 e domenica 4 dicembre alle ore 16 con anteprima giovani mercoledì 30 novembre alle ore 16, va in scena al Teatro Pergolesi il dittico “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni e “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, con la direzione di Daniel Gil de Tejada e la regia di Paul-Émile Fourny, in una nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con Opéra-Théâtre de Metz Métropole e Opéra de Toulon.

Cavalleria rusticana
Cavalleria rusticana

Programmati ad inizio 2017 due titoli d’opera ed un concerto.

La prima esecuzione in epoca moderna del dramma giocoso in due atti “La scuola de’ gelosi” di Antonio Salieri andrà in scena al Teatro Pergolesi venerdì 13 gennaio alle ore 20,30 con replica domenica 15 gennaio alle ore 16 e anteprima giovani mercoledì 11 gennaio alle ore 16, con la direzione di Giovanni Battista Rigon e la regia di Italo Nunziata. Si tratta di un nuovo allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini in coproduzione con Teatro Marrucino di Chieti, Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, e in collaborazione con Teatro Salieri di Legnago e il Teatro Comunale di Belluno e il Teatro Ristori di Verona.

Il concerto “Per la ricuperata salute di Ofelia. Mozart vs Salieri” al Teatro Moriconi sarà in cartellone sabato 14 gennaio alle ore 21; in programma, le pagine della cantata Per la ricuperata salute di Ofelia riscoperte qualche mese fa nella Biblioteca di Praga, con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri scritte per una grande interprete mozartiana, Nancy Storace, incluse in una nuova composizione del compositore aquilano Marco Taralli, in prima esecuzione assoluta, che intona il testo di Lorenzo Da Ponte.

La “Traviata” inizialmente prevista quale titolo inaugurale andrà in scena venerdì 3 febbraio 2017 alle ore 20.30 e domenica 5 febbraio alle ore 16 (anteprima giovani il 1 febbraio ore 16), in una nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini per la regia di Franco Dragone.

Versione stampabile