La democrazia è tornata?

di Alfredo Somoza

Raramente, nel corso della Storia, la democrazia è stata lo strumento per cambiamenti anche radicali come è successo in quest’ultimo anno, almeno nei pochi Paesi dove la forma di governo merita davvero tale nome. Pare dunque sia arrivata una risposta alla domanda calzante che da anni si pongono diversi studiosi: la democrazia riuscirà a sopravvivere al XXI secolo?

Nel senso che, attraverso il voto, i cittadini di diversi Paesi occidentali hanno promosso cambiamenti davvero profondi, piacciano o meno. Negli Stati Uniti, l’elezione del candidato “di rottura” Donald Trump contro la candidata “del sistema” Hillary Clinton; la Brexit che ha sancito l’uscita del Regno Unito dall’UE; il ridimensionamento dei partiti xenofobi nei Paesi Bassi e in Francia; l’incredibile risultato di Alexis Tsipras nella Grecia in rovine e quello della sinistra portoghese; e la fine del bipolarismo in Spagna e Italia. Fenomeni senz’altro molto diversi, a volte contraddittori, ma che nel complesso raccontano la vitalità dello strumento democratico, non più ingessato dalle logiche della Guerra Fredda.

Oggi l’elettorato è mobile e il voto va a premiare chi ha saputo dialogare, o urlare più forte, spiegare le sue ragioni: in ogni caso, vince chi riesce a farsi percepire come interessato ai problemi concreti. Ed è questo il nocciolo della questione. La democrazia non è una forma di governo eterna e nemmeno perfetta; è piuttosto una soluzione a problemi contingenti che ha acquisito una sacralità a dire il vero non sempre meritata. Questo perché i suoi opposti sono il populismo, che esclude il dissenso, e il totalitarismo, che il dissenso lo elimina. Ma se la democrazia smette di essere lo strumento attraverso il quale i cittadini possono scegliere le soluzioni ai problemi, e dunque attuare cambiamenti reali − perché le soluzioni sono già scritte, perché “ce lo chiede l’Europa” o perché gli Stati si sono imposti vincoli volontari − la pretesa della democrazia di essere garanzia di giustizia ed efficienza risulta infondata.

«Con la democrazia si mangia, si cura, si educa», disse una volta Raúl Ricardo Alfonsín, il presidente che riportò la democrazia in Argentina dopo la notte della dittatura. Appunto, se in democrazia accade che qualcuno fa fatica a mangiare, non riesce a farsi curare e non può mandare i figli a scuola, è la democrazia stessa a perdere credibilità. Alla domanda oggi di moda su cosa sia il populismo (e quanto siano populisti i diversi partiti e movimenti che dal Nordamerica all’Europa si appellano ai “sentimenti del popolo”), si può rispondere solo affermando che il populismo prospera laddove la democrazia è impotente perché resa incapace di garantire i diritti sanciti da costituzioni e convenzioni internazionali.

Quando la democrazia viene sequestrata dai rigoristi di bilancio, che antepongono i conti pubblici alla salute del popolo, il popolo dà retta più facilmente ai demagoghi che antepongono la spesa pubblica alla tenuta dei conti, portando a disastri annunciati. Ecco, la democrazia dovrebbe essere il sistema nel quale trovano mediazione due aspirazioni che, se contrapposte, rischiano di portare a cortocircuiti come quello venezuelano e quello greco. Ma la democrazia dovrebbe essere anche lo strumento per cambiare radicalmente la visione e la configurazione di una società.

Non basta più dire, come Churchill, che si tratta del peggior sistema di governo esistente a esclusione di tutti gli altri. La democrazia non merita di essere tollerata in quanto male minore. In questi mesi, piaccia o non piaccia, abbiamo avuto la prova che può (ancora) essere strumento di cambiamento. Ma se il sistema impedirà che i cambiamenti si concretizzino, anche la strada democratica sarà presto dimenticata. E quando questo è accaduto in passato, sono arrivate solo guerre e tragedie.

 

image_pdfVersione stampabile