• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • Iscriviti alla newsletter
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

La Misericordia del nostro Giubileo

20 Novembre 201616 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
   

porta-santa-san-pietro

di Luigi Losa

Oggi, domenica 20 novembre, con la chiusura della Porta Santa in San Pietro (in tutte le basiliche e chiese giubilari del mondo le Porte Sante sono state chiuse domenica scorsa 13 novembre) si conclude l’Anno Santostraordinario, il Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco che lui stesso aveva aperto l’8 dicembre dello scorso anno (con un ‘prologo’ il 29 novembre nella cattedrale di Bangui nella Repubblica Centrafricana).

La domanda che sorge spontanea è: cosa resta e cosa resterà di questo Anno Santo? Cosa resta e cosa resterà di tanto parlare, e fare (?), di misericordia? La risposta, terra terra, potrebbe anche ridursi ad un mah! Un boh! Un uhm!

Perchè è stato proprio un anno di Misericordia questo 2016 in cui, dai massacri in Siria agli attentati terroristici in Francia, Belgio e altre parti del mondo, dal terremoto tragico in Italia ai profughi e migranti in movimento da tutto il mondo e specialmente dall’Africa verso il nostro Paese, dai muri e reticolati alzati qua e là alle piccole grandi traversie quotidiane, ci è venuto spesso spontaneo chiederci dove sta andando questo mondo, dove sta finendo l’umanità, dov’è finito persino Dio?

E invece, a pensarci bene, la parola ‘misericordia’ è riecheggiata come non mai, è tornata ad essere protagonista perché in ogni situazione, anche la più devastante e terribile, è risultata essere l’unico e estremo appiglio, l’ultimo barlume di speranza e di conseguenza di vita.

E proprio quel Dio che ci è parso tanto assente e silente si è invece rivelato proprio l’essenza stessa della misericordia, consolando e perdonando, non abbandonando mai nessuno in qualsiasi momento e situazione.

La riprova è nella miriade di gesti e atti, anche i più piccoli, umili, ordinari e quotidiani che una moltitudine di persone ha compiuto, che ha continuato a compiere come e allo stesso modo di prima del Giubileo verso il proprio ‘prossimo’, vicino o lontano che fosse, credente o non, di qualsiasi razza e colore, condizione sociale ed economica, ma solo perché e in quanto uomo, donna, bambino, giovane, adulto, anziano.

E’ quella ‘banalità del bene’ che, rubando uno straordinario titolo ad un libro e ad una fiction su un eroe sconosciuto come Giorgio Perlasca (riscoperto da Enrico Deaglio), è stata illuminata proprio dalla misericordia non come sentimento o celebrazione, ma come condizione umana di un riconoscimento che non si può vivere e tantomeno salvarsi, nel senso di dare un significato alla propria esistenza, da soli.

Che è poi quello che, questo piccolo grande giornale che coraggiosamente naviga nell’oceano della rete con il suo carico di buone notizie (questo almeno è il suo sforzo), ha cercato di fare immaginando, ideando, realizzando ‘La Porta del Dialogo’, un manufatto d’arte nel quale si sono voluti concentrare idealità e passioni, sforzi e tentativi, volontà e speranze di un vivere migliore nell’oggi e più ancora nel domani.

La Porta del Dialogo
La Porta del Dialogo

Il Dialogo non è più stato in questo anno lo spazio, il luogo, il momento e il modo del variegato e imprevedibile equipaggio di una navicella informativa nella galassia informatica, ma la prima, basilare, fondamentale ed insieme elementare espressione, forma, possibilità di relazione autenticamente umana e di per sé misericordia.

Lo stupore che ci ha sorpresi tutte le volte che durante questo Giubileo abbiamo incontrato persone ‘attraverso’ ‘La Porta del Dialogo’ è stato la nostra personalissima ‘riconciliazione’ con l’umanità che è poi il fine ultimo proprio della misericordia.

 

image_pdfVersione stampabile

Articoli che potrebbero interessarti:

  1. Profughi, anzi migranti
  2. Aprire le porte
  3. Libertà, uguaglianza, fratellanza
  4. Monsignor Bruno Molinari e il Natale
  5. Elezioni a Monza: il voto sul futuro di una città geneticamente modificata
Category Economia e Società Luigi Losa
Tagged anno santo Giubileo La Porta del dialogo Luigi Losa Misericordia

Navigazione articoli

Convenzione sui diritti dell’ infanzia
A Stellapolare si inizia a…”far rumore”

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

IL DIALOGO SEGNALA

Locandina-8.6.2023
thumbnail
Volantino cena sotto le stelle 2023 - 1

Accadde Oggi

IL lavoro che r-esiste

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

I nostri video


Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top
Questo sito utilizza cookies tecnici al solo scopo di fornire una migliore esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta”, consenti l'uso dei cookies. Altrimenti puoi visitare la sezione "Impostazione Cookies" per dare un consenso dettagliato a ulteriori cookies.
Impostazione CookiesAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA