• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • Iscriviti alla newsletter
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Libri in Dialogo: “La vegetariana” di Han Kang

10 Marzo 20255 Maggio 2025Virginia Villa 0
   
 

di Virginia Villa

“La vegetariana“ è un romanzo della scrittrice sudcoreana Han Kang, pubblicato nel 2007 in Corea del Sud e successivamente tradotto in molte lingue, ottenendo nel 2016 il prestigioso Man Booker International Prize. L’opera si distingue per il suo stile evocativo e per la potenza del tema trattato, una storia di ribellione, alienazione e autodistruzione raccontata attraverso una narrazione frammentata e simbolica.

Il romanzo si articola in tre parti, ciascuna narrata da un punto di vista diverso, ma tutte incentrate sulla figura di Yeong-hye, una donna apparentemente ordinaria che, dopo un sogno disturbante, decide di smettere di mangiare carne. Questo gesto, in apparenza banale, si trasforma in un atto di resistenza estrema, che la porterà a uno scontro violento con la famiglia e la società sudcoreana, rigidamente patriarcale e conformista.

La prima parte, La vegetariana, è narrata dal marito di Yeong-hye, un uomo mediocre e conformista che non comprende e non accetta la scelta della moglie. La sua decisione di smettere di mangiare carne viene vista come un atto di ostinazione e capriccio, una deviazione dall’ordine stabilito che mina la stabilità familiare. La situazione degenera quando la famiglia di Yeong-hye cerca con la forza di farle mangiare carne, culminando in un episodio di violenza particolarmente scioccante.

La seconda parte, La macchia mongolica, è raccontata dal cognato di Yeong-hye, un artista ossessionato dalla sua figura esile e dalla macchia mongolica che lei ha sulla schiena. La sua ossessione sfocia in una relazione disturbante, in cui l’arte si mescola al desiderio e alla trasgressione, portando a un’esplorazione visiva ed erotica del corpo di Yeong-hye, ormai sempre più distante dalla realtà e dal proprio stesso corpo.

La terza parte, Fiamme arboree, è narrata dalla sorella di Yeong-hye, In-hye, l’unico personaggio che cerca realmente di comprendere la protagonista. Ormai ricoverata in un ospedale psichiatrico e ridotta all’anoressia estrema, Yeong-hye crede di trasformarsi in un albero, rifiutando qualsiasi nutrimento che non sia la luce del sole e l’acqua. In-hye riflette sul proprio ruolo nella vita della sorella e sulla sua stessa esistenza, chiusa in un matrimonio infelice e in un sistema che, come Yeong-hye, ha sempre subito senza ribellarsi.

Uno degli elementi più potenti del romanzo è la sua capacità di esplorare il corpo femminile come campo di battaglia. Il rifiuto del cibo da parte di Yeong-hye non è solo una scelta alimentare, ma un atto di ribellione contro il controllo maschile e sociale sul corpo delle donne. Il suo progressivo allontanamento dalla realtà può essere letto come una forma di autodistruzione, ma anche come una ricerca di libertà assoluta, un tentativo estremo di sottrarsi a un mondo che la opprime.

Lo stile di Han Kang è asciutto e incisivo, ma al tempo stesso estremamente evocativo. La narrazione si muove tra realismo e simbolismo, con immagini potenti che rendono il romanzo quasi onirico. La presenza costante della natura, in particolare del mondo vegetale, diventa un elemento chiave nella trasformazione della protagonista, che rifiuta il cibo animale per avvicinarsi sempre di più a un’idea di fusione con la natura.

L’impatto emotivo del romanzo è amplificato dalla sua struttura frammentata e dai diversi punti di vista, che permettono di osservare Yeong-hye da angolazioni differenti, senza mai darle realmente voce. Il lettore non entra mai direttamente nei pensieri della protagonista, ma la conosce solo attraverso le percezioni degli altri personaggi. Questo crea un senso di distanza e di impotenza, che rispecchia la condizione della stessa Yeong-hye, isolata e incompresa dal mondo che la circonda.

Uno degli aspetti più inquietanti del libro è il modo in cui la società reagisce alla decisione di Yeong-hye. Il suo rifiuto della carne è visto come una minaccia all’ordine costituito, una trasgressione inaccettabile che deve essere punita. La violenza con cui viene trattata dalla famiglia e dagli uomini che la circondano è un ritratto impietoso del patriarcato e della rigidità sociale in Corea del Sud, ma può essere esteso a molte altre culture.

Il romanzo affronta anche il tema della follia e della percezione della realtà. La trasformazione di Yeong-hye è un percorso che la porta al di fuori dei confini della razionalità, ma il lettore è portato a chiedersi se sia davvero lei la folle, o se sia invece la società a essere intrinsecamente malata. Il suo desiderio di diventare un albero è assurdo solo se visto dalla prospettiva di chi la circonda, ma nella logica interna del romanzo assume una coerenza poetica e metafisica.

In definitiva, La vegetariana è un’opera intensa e disturbante, che sfida le convenzioni narrative e affronta temi profondi con una scrittura potente e visionaria. È un romanzo che lascia un segno nel lettore, spingendolo a riflettere sulla libertà individuale, sul controllo sociale e sulla fragilità dell’identità umana. Non è una lettura facile, né consolatoria, ma è proprio nella sua capacità di turbare e mettere in discussione le certezze che risiede la sua straordinaria forza.

image_pdfVersione stampabile

Articoli che potrebbero interessarti:

  1. Libri in Dialogo: “L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio
  2. Libri in Dialogo: “A Roma non ci sono le montagne” di Ritanna Armeni
  3. Fiori senza destino
  4. Libri in Dialogo: “Primavera, Estate, Autunno, Inverno: 100 Haiku” di Nicola Magrin
  5. Libri in Dialogo: “Resta solo la tua voce”
Category Arti e Culture libri Prima Pagina Virginia Villa
Tagged han kang Il Dialogo di Monza la vegetariana libri in dialogo man booker international prize recensione Virginia Villa

Navigazione articoli

Al via la Settimana della Carità
Corvidae, una profezia sul futuro possibile

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

Dialogo segnala

biblio-vive CARITAS25_5_page-0001 De-Bortoli-Zefiro

Accadde Oggi

IL lavoro che r-esiste

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

I nostri video


Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top
Questo sito utilizza cookies tecnici al solo scopo di fornire una migliore esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta”, consenti l'uso dei cookies. Altrimenti puoi visitare la sezione "Impostazione Cookies" per dare un consenso dettagliato a ulteriori cookies.
Impostazione CookiesAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA