Mario Riva è il nuovo presidente del Consorzio Comunità Brianza

Cambio alla guida del Consorzio Comunità Brianza, una media impresa che rappresenta oggi 32 imprese sociali di cui 26 cooperative e 6 associazioni onlus. Un Consorzio che vanta oltre 16 milioni di fatturato proprio, e un’incessante attività di coordinamento fra le diverse realtà sociali del territorio.

Una presenza qualificata dei suoi soci con eccellenze riconosciute da istituzioni e opinione pubblica come La Meridiana, l’Associazione Stefania, la Novo Millennio, Spazio Giovani, il Ponte di Albiate che insieme agli altri soci hanno contribuito a rendere efficace l’azione del Consorzio e valorizzato l’importanza della collaborazione e della cooperazione. Oltre al cambio di presidenza, l’Assemblea del Consorzio ha aggiornato il piano strategico varato un anno fa che si articolerà su sei aree di lavoro principali: Servizi di Prossimità e Sanità ; Housing Sociale; Lavoro e Occupazione; Turismo e cultura; Immigrazione; Ambiente.


Roberto D’Alessio, 67 anni, figura storica e autorevole del mondo cooperativo brianzolo, lascia dopo 13 anni di presidenza, un arco di tempo che ha visto crescere il Consorzio e il ruolo della cooperazione. D’Alessio consegna il testimone a Mario Massimiliano Riva, 47 anni, sposato con due figli, laureato in Informatica. Riva ha un lunga esperienza nell’ambito della cooperazione sociale: ha iniziato vent’anni fa come obiettore di coscienza presso la cooperativa Donghi di Lissone diventandone, dopo poco tempo, presidente; in concomitanza alla presidenza della Donghi è stato amministratore della Cooperativa Azalea di Lissone. Riva assume la carica di presidente del Consorzio per il prossimo triennio 2017-2019

Roberto D’Alessio, fondatore del Consorzio, da sempre impegnato nel mondo della cooperazione e dell’associazionismo apre così la strada ad una nuova generazione di cooperatori. Rimarrà come collaboratore al fianco della nuova presidenza e del nuovo consiglio di amministrazione rinnovato anch’esso nella scorsa assemblea del Consorzio.

Accanto a Mario Riva sono stati nominati come nuovi consiglieri: Michela Brugali, Lorenzo Delbue, Umberto Girardi, Maurizio Magistrelli, Marco Meregalli, Angela Redaelli.

Roberto D’Alessio: un rinnovamento che aiuterà a far crescere il Consorzio

‹‹Ho deciso di lasciare la presidenza – dichiara D’Alessio – perché era necessario un rinnovamento e perché ritengo giusto che la democrazia economica non resti un valore sulla carta…››

Mario Riva: grazie per la fiducia

‹‹Ringrazio tutti i membri dell’assemblea del Consorzio per la fiducia che mi è stata accordata –dichiara il neo presidente- e sono pronto a compiere con umiltà il nuovo incarico consapevole delle difficoltà e dell’importanza delle nuove sfide per il Consorzio e per la cooperazione del nostro territorio››

L’imprenditoria sociale ha tenuto ed è anzi è cresciuta in questi anni di crisi e può continuare ad essere uno dei traini dell’economia e dell’occupazione sul territorio di Monza e Brianza.

D’Alessio e Riva: affrontare il futuro con coraggio e creatività

‹‹Il quadro generale -affermano concordemente sia D’Alessio sia Riva –invita a prendere coraggio e pensare ad un futuro nel quale il mondo cooperativo deve sapersi rinnovare e aprirsi a nuove realtà e necessità, nuove idee e nuovi progetti.

E’ indispensabile avere la capacità di cambiare profondamente la realtà che ci circonda con un atteggiamento inclusivo e di apertura verso tutti. Nasce l’esigenza di un’ imprenditorialità cooperativa che generi ricchezza e che prepari i giovani ad affrontare le nuove sfide del futuro.

C’è l’ esigenza di entrare sul mercato per creare valore; il primo interlocutore resta la Pubblica Amministrazione (che attualmente genera per il Consorzio l’85% del fatturato) con la quale, però, sarebbe opportuno attivare una progettualità più ampia e di lungo periodo.

L’impresa sociale ha tutte le potenzialità per poter competere sul mercato e utilizzare le nuove tecnologie, al fine di generare valore che, in coerenza alla mission cooperativa, coniuga strettamente la promozione umana a quella economica e sociale.››

Secondo la vicepresidente Angela Redaelli: ‹‹imprenditorialità vuol dire programmazione, risorse, alleanze e soprattutto una visione strategica a lungo periodo. Per rispondere a queste esigenze bisogna creare filiere di produzione e riproporsi costruendo opportunità con altri soggetti privati e pubblici, profit e non profit; è tempo di una nuova mutualità.››

Tutti gli operatori, i soci del Consorzio ringraziano vivamente Roberto D’Alessio per il lavoro svolto e sono convinti che la nuova collaborazione porterà ulteriore vantaggio al Consorzio e alle cooperative che la compongono.

image_pdfVersione stampabile