Marzo sudamericano

di Alfredo Somoza

Marzo è un mese funesto per la storia sudamericana. Il 24 marzo cade l’anniversario del golpe di Jorge Videla in Argentina: il 30 marzo è diventato il Giorno della Memoria per la verità e la giustizia, in onore delle vittime dei militari. Il 31 marzo è il giorno in cui fu compiuto il colpo di Stato brasiliano che segnò l’inizio di un ventennio di dittature militari. In Argentina il Giorno della Memoria non si tocca, almeno per ora, ma in Brasile il presidente Jair Bolsonaro ha per la prima volta autorizzato a ricordare in chiave celebrativa i fatti del 31 marzo 1964.

Per i Paesi sudamericani i colpi di Stato furono momenti drammatici: la frattura dell’ordine democratico portò a macroscopiche violazioni dei diritti umani. Eppure, a distanza di qualche decennio, la valenza negativa di quella stagione di dittature comincia a sfumare, probabilmente perché gran parte della popolazione sudamericana attuale è nata in tempo di democrazia, o comunque dopo le fasi più tragiche delle dittature. Ci si ricorda soltanto dell’“ordine” che i militari avevano imposto nella vita pubblica. Questa rimozione, o meglio questo fenomeno di memoria selettiva, si manifesta indipendentemente dalle caratteristiche politiche dei diversi regimi che – al di là del comune piano repressivo – avevano diverse visioni dell’economia e dello Stato.

Ci furono dittature ultra-liberiste come quelle di Pinochet e Videla, ma anche governi militari nazionalisti, come quelli peruviani, boliviani e brasiliani. In Brasile, in particolare, la dittatura militare aveva una visione economico-politica che puntava a fare del Paese una potenza industriale regionale, con una forte partecipazione dello Stato nella gestione dei settori strategici. In politica estera i dittatori erano tutti alleati degli Stati Uniti in funzione anticomunista, ma anche sul piano internazionale si distinguevano progetti più o meno “sovranisti”.

Nel governo Bolsonaro siedono diversi esponenti provenienti dalle forze armate, alcuni in ruoli-chiave: addirittura alla vicepresidenza del Paese siede il generale Hamilton Mourão, erede politico dei militari che gestirono il potere per 20 anni. Ma si tratta di un’eredità parziale: la nostalgia per la dittatura che aleggia in Brasile riguarda solo gli aspetti repressivi, non sicuramente quelli programmatici. Le scelte di Bolsonaro non hanno nulla a che fare con le politiche economiche degli anni ’60: piuttosto, sono imparentate con la scuola di Chicago, dalla quale proviene il ministro dell’economia Paulo Guedes.

Gli elettori hanno votato Bolsonaro per la sua promessa di pugno di ferro, per la proposta di liberalizzare il possesso di armi per l’autodifesa. Ma non gradiscono certo il taglio delle pensioni e del welfare, né la privatizzazione delle risorse petrolifere. È questa la magia compiuta dalla comunicazione dei presidenti cosiddetti “anomali” ascesi al potere negli ultimi anni: con un sapiente uso dei social media hanno calcato la mano sulle proposte choc in materia di sicurezza, oscurando in questo modo tutti gli altri piani sociali ed economici. Questo non è accaduto solo in Sudamerica.

La campagna martellante di Trump contro l’immigrazione e per la costruzione del muro al confine con il Messico ha oscurato presso l’opinione pubblica la più profonda riforma fiscale compiuta negli ultimi anni a favore delle grandi corporation e dei segmenti più ricchi della società. In Ungheria, la politica di “zero immigrazione” portata avanti da Viktor Orbán ha avuto come corollario una riforma del lavoro che impone straordinari obbligatori ai lavoratori, i quali però potranno incassare il compenso con tre anni di ritardo.

Non è la prima volta e non sarà l’ultima: i politici che lisciano il pelo ai popoli, creando l’illusione che per avere qualcosa sia sufficiente volerla, hanno sempre finito per imporre politiche da lacrime e sangue. Nel frattempo si erode la democrazia, si calpesta la libertà di stampa, si alimenta la guerra tra i poveri. Questo schema, semplice ed efficace, è agevolato dal ruolo dei social media. Un tempo i populismi dovevano riempire le piazze: ora basta riempire il web di tweet, l’effetto è lo stesso. La democrazia oggi appare fragile più che mai, non può sopportare scossoni troppo forti, ma ha ancora il pregio di tutelare tutti. E permette di produrre cambiamenti anche profondi, raccogliendo consenso nel rispetto delle regole del gioco.

Per sua natura, la democrazia ha bisogno di tempo: chi promette tutto e subito ha in mente un progetto autoritario. E di sicuro non farà gli interessi di quel popolo che pure lo acclama.

image_pdfVersione stampabile