
La Redazione
E’ una grande festa della fotografia quella che vivrà il capoluogo ambrosiano per un’intera settimana con Milano PhotoWeek dal 4 al 10 giugno 2018. Ne è promotore il Comune e Palazzo Reale, con i grandi protagonisti del settore,
come le agenzie Magnum e Contrasto e con quasi tutte le istituzioni museali e non della città -Triennale, Accademia di Belle Arti, Castello Sforzesco, Fabbrica del Vapore solo per citare i più importati -, a cui aggiungere partner privati come Anteo, Fondazione Prada, Armani Silos e molti altri ancora. Uno sforzo collettivo pubblico-privato per
vedere, capire, sentire, scoprire, provare la fotografia dal centro alla periferia – come si legge nel comunicato – dal racconto diretto dei grandi fotografi al lavoro dei giovani; dai reportage di guerra alle immagini del mondo; dalle foto di architettura fino all’arte contemporanea; dalle biografie dei protagonisti, da scoprire guardando un film, alla descrizione delle città che cambiano.

Sono 170 gli appuntamenti proposti da Milano PhotoWeek. Tutto però ruota intorno alle iniziative proposte da Palazzo Reale che ospiterà quattro mostre gratuite prodotte in collaborazione con i Musei Vaticani, il Centro Ceco di Milano, Whirpool EMEA e ArtsFor. Nel cortile nella sala delle Cariatidi, incontri e proiezioni con protagonisti del mondo della fotografia e lectio magistralis sul ruolo delle fotografia come strumento di indagine della contemporaneità, in collaborazione con il settimanale Internazionale e con World Press Photo
Non mancano progetti didattici con una full scholarship sul tema della trasformazione urbana.

Tutti gli appuntamenti al link: