Il monumento ai Caduti è un complesso scultoreo monumentale situato a Monza, al centro di piazza Trento e Trieste, l’antico Pratum magnum medievale della città.
Il monumento, realizzato in bronzo dallo scultore Enrico Pancera vincitore del relativo concorso, fu inaugurato nel 1932. La sua realizzazione fu possibile grazie al contributo economico della cittadinanza.
Il complesso scultoreo è composto di undici figure e rappresenta l'”ondata d’assalto” guidata dalla Vittoria alata.E’dedicato ai caduti monzesi della prima guerra mondiale, . La cerimonia di inaugurazione fu un giorno di festa per i cittadini monzesi onorati dalla presenza del capo dello Stato Benito Mussolini. Nell’attimo stesso dello scoprimento dell’opera, in piazza Trento e Trieste, 3.500 piccioni viaggiatori si alzarono in volo creando cosi un’atmosfera piena di pace e di speranze.
Su tre lati dello zoccolo del monumento sono elencati su placche di bronzo i 667 monzesi caduti nella prima guerra mondiale, fra cui Anna Galliani unica donna che figura nell’elenco.
Sotto questi sono elencati i monzesi caduti nella seconda guerra mondiale i cui nomi sono incisi su alte lastre di marmo che ricoprono la base del monumento sovrastante la cripta a cui si accede da un’ampia scalinata.