Monza, si vota: ecco i programmi dei candidati

di Francesca Radaelli

I cittadini monzesi sono chiamati al voto il prossimo 12 giugno per scegliere chi amministrerà la città nei prossimi cinque anni. La campagna elettorale di queste settimane ha visto iniziative in tutto il territorio cittadino, Parco compreso, e l’arrivo a Monza di alcuni ‘big’ della politica nazionale, da Enrico Letta a Giorgia Meloni, da Matteo Renzi a Matteo Salvini, la cui presenza in città è stata annunciata per giovedì 9 giugno.

Nove i candidati che si contendono la poltrona di sindaco. Sicurezza, rigenerazione urbana, mobilità e Villa Reale sono alcuni dei temi di scontro e confronto tra le coalizioni. Di seguito, i volti dei candidati e la loro idea di città.

Dario Allevi: “Continuiamo insieme”

Il sindaco uscente, Dario Allevi, si ricandida con la coalizione di centrodestra, sostenuto da Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia, e dalla lista civica Noi con Dario Allevi. “Continuiamo insieme non è solo uno slogan, è il nostro metodo di lavoro: intendiamo portare a compimento i progetti avviati in questi cinque anni”. Tra i primi punti del programma c’è la sicurezza: l’impegno è fornire più uomini e mezzi alla Polizia locale e lottare contro le occupazioni abusive in città. Sul tavolo anche diversi progetti di urbanistica, tra cui l’interramento di Viale Cavriga e il divieto di circolazione dei veicoli nel Parco entro il 2030. Qui il programma completo: https://darioallevi.com/#programma-elettorale

Paolo Pilotto: “Una città bella, vivibile, sostenibile”

A capo della coalizione di centrosinistra c’è Paolo Pilotto, consigliere comunale all’opposizione, insegnante ed ex assessore, appoggiato da Pd, Azione Calenda, Italia Viva, MonzAttiva, Possibile, Lab Monza, SI, Articolo Uno, Psi ed Europa Verde. “Dobbiamo recuperare tempo perduto sulla pianificazione ambientale, per l’energia e per il clima. Importante per noi l’attenzione alle disuguaglianze e ai problemi sociali. Anche la sicurezza in città non può essere basata solo sui taser, ma deve fondarsi sull’offerta di opportunità per i giovani”. Tra le priorità del programma la mobilità sostenibile, con l’impegno a finire le connessioni ciclabili, separarle dalla mobilità delle autovetture e mettere in progetto nuove corsie ciclabili. Qui il programma completo: https://paolopilotto.it/programma/

Paolo Piffer: “Adesso è l’ora”

Il consigliere comunale Paolo Piffer, si presenta con la lista Civicamente supportato da +Europa e Volt. “Ci candidiamo per proporci come alternativa ai partiti che hanno governato Monza negli ultimi dieci anni. Tutela del territorio, giovani, mobilità sostenibile, sostegno alle persone fragili e partecipazione sono alcune delle nostre priorità”. Tra le proposte spiccano quelle per favorire la partecipazione dei cittadini, come l’introduzione del referendum comunale come strumento partecipativo e di indagine, la revisione del regolamento delle consulte e l’introduzione delle banche del tempo. Qui tutto il programma: https://www.civicamentemonza.it/elezioni-amministrative-2022/programma-elettorale/

Alberto Mariani: “Nè destra né sinistra. Solo Monza e i monzesi”

Alberto Mariani, consigliere comunale con un lungo passato nella Lega, è il candidato de Il Grande Nord: “Il mio primo impegno pubblico è la riduzione dei compensi per i pubblici amministratori, sindaco compreso, utilizzando le risorse per interventi a sostegno delle famiglie”. Tra i punti forti del programma spiccano il sostegno ai commercianti e la sicurezza, con la proposta di maggiore coinvolgimento dei cittadini tramite il “controllo di vicinato” e la valorizzazione delle associazioni che possano fornire un prezioso supporto per la Polizia Locale nel presidio del territorio. Programma: http://www.marianisindaco.com/?fbclid=IwAR1zE64l0FrxQlg7hW7GlaJ-2ZmD_zXXSLQFOhqnjKq8aTl4CkOx2I2VzNE

Sandro Belli: “Un’amministrazione che ti stimi e ti rispetti”

Candidato per ‘Il Popolo della Famiglia’ e ‘Ancora Italia’ è Sandro Belli, ex assessore al comune di Villasanta, che ha unito i due movimenti nella lista “Monzareale”. Tra le priorità in programma ci sono interventi a sostegno delle famiglie e della maternità, ma anche delle scuole parentali del territorio. Spicca inoltre la posizione contraria a Green Pass, vaccinazione obbligatoria “e ogni tipo di penalizzazione o controllo invasivo dei comportamenti dei cittadini”.                                                                                                           Qui il programma completo: https://www.hashtagmonzareale.it/programma/

 

Daniela Brambilla: “Liberi di scegliere”

Con ‘Italexit’ scende in campo Daniela Brambilla: “Dopo oltre due anni di restrizioni e sacrifici, vogliamo riportare la serenità fra i cittadini, senza più limitazioni delle libertà costituzionali. Vogliamo riscattare il commercio di prossimità, le botteghe storiche e favorire l’imprenditoria giovanile. Sul fronte sicurezza proponiamo la figura del vigile di quartiere, come deterrente a microcriminalità e spaccio. Vogliamo che Monza diventi una città sostenibile del futuro”.

Carlo Chierico: “Cittadini protagonisti. Monza capitale della pace”

Con la lista civica Monza Unita si presenta Carlo Chierico, noto a Monza per l’impegno nel volontariato e nello sport, ideatore del Trofeo della Pace: “Al centro del nostro programma c’è l’attenzione alla comunità, vogliamo portare avanti i valori della democrazia, ma anche della spiritualità”. Il primo obiettivo, simbolico ma molto significativo, è quello di fare di Monza una vera Capitale della Pace, con utilizzo della Villa Reale e altre strutture per convegni internazionali ed eventi dedicati a percorsi di dialogo, integrazione e pace. Qui tutto il programma: https://monzaunita.it/programma/?fbclid=IwAR3_dm0SIwjWokOUGHk5AAd-VrpD22cgFiGSDd7wHeIsGCFt8Xw0hoWT4Nk

Ambrogio Moccia. “Ascolto, risposta, proposta, coinvolgimento”

Ambrogio Moccia, magistrato in pensione, si candida sostenuto dalla lista civica Movimento Moccia per Monza: “Il nostro programma di buona amministrazione è basato sul costante monitoraggio delle criticità che Monza affronta, promuovendo l’ascolto delle segnalazioni dei cittadini. Il sindaco e gli amministratori incontreranno i cittadini nelle loro strade e nei loro ambienti. Ascolto significa anche dialogo costruttivo di progetti e iniziative con associazioni e enti collettivi di Monza”. Qui tutto il programma:https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=111824201518542&id=102448925789403

 

Michele Anastasia: “Lavoro, scuola e salute senza ricatti”

Il nuovo movimento 3V – Vaccini vogliamo verità si presenta a Monza con Michele Anastasia, agente della Polizia Locale di Milano. Tra le priorità figura il sostegno alle attività locali, partite Iva, piccole e medie imprese con un vigoroso taglio alle imposte, ma anche l’Istituzione di una moneta comunale estendibile a tutta la Brianza per stimolare il commercio territoriale e rilanciare le aziende locali. Qui il programma: https://www.facebook.com/micheleanastasia3v/posts/127208193295495

image_pdfVersione stampabile