La Redazione
Un’area protetta che si estende tra Campania e Molise per 87.897,7 ettari è diventata ufficialmente il 25° Parco Nazionale italiano.
Il nuovo Parco Nazionale del Matese si estende su due Regioni, quattro provincie e 52 amministrazioni comunali ed è il 6° per dimensioni nel nostro Paese, occupando un’area che è paragonabile all’intera città di Berlino. La biodiversità dell’area è molto ricca, anche di specie endemiche che vivono solo lì.
“Da oggi il territorio acquisirà una visibilità nazionale e il trasferimento di notevoli risorse, al fine di rendere il Parco anche un’occasione, tra le altre cose, di rilancio turistico … fra l’uomo e il territorio occorre consolidare un equilibrio che sappia preservare sia la natura che lo sviluppo” ha dichiarato il Sottosegretario con delega alle aree protette Claudio Barbaro. Nell’ultimo anno, in Italia sono stati costituiti altre due nuove riserve naturali; l’Area marina protetta di Capospartivento e il Parco Ambientale di Orbetello. “Fra l’uomo e il territorio occorre consolidare un equilibrio che sappia preservare sia la natura che lo sviluppo” ricorda Barbaro.
“Dopo anni di attesa finalmente vede la luce il 25° parco nazionale, si tratta di un importante passo avanti per centrare gli obiettivi europei del 30×30, sia a terra che a mare” ha voluto testimoniare il presidente di Federparchi Luca Santini.
L’Italia raggiunge così un’area protetta di circa un milione e mezzo di ettari, pari al 5% circa del territorio nazionale. L’ultimo Parco nazionale istituito in Italia è stato quello dell’Isola di Pantelleria, nel 2016
Fonte: Federparchi