• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • Iscriviti alla newsletter
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Sul palco dopo la prima del docufilm

21 Settembre 201529 Gennaio 2022Fabrizio Annaro 0
   
DSC_5727di Fabrizio Annaro

Sul palco, insieme ai protagonisti e con  chi ha girato il docufilm, abbiamo vissuto un’intensa emozione, la stessa probabilmente del pubblico del Teatro Binario 7 che aveva appena assistito alla prima.

Un’intensa emozione per quel che avete raccontato del vostro dolore, di cosa sia per voi il carcere, il vostro forte, autentico, dichiarato desiderio di cambiare. Il pubblico si è sentito coinvolto, si è sentito in comunione, e il suo applauso ha voluto dire: siamo con voi, con voi che avete cambiato marcia, con voi che volete ricominciare una vita nuova, facciamo il tifo per voi. Un’emozione che era palpabile nella frase di Marzio: “un’ora fa ero in cella, ora sono qui …”

DSC_5721

Non c’erano altre parole, non c’era nulla che si potesse aggiungere se non l’elogio di Mario, alla sua compagna presente in sala, che con la sua dichiarazione d’amore ha reso ancora più nitido il senso umano, il senso del distacco.

Direte hanno sbagliato. E’ vero hanno sbagliato, e questo è anche il tema dei temi sollevato dal docufilm e in generale dalle problematiche della detenzione. Non basta una vita per raccontare il carcere, ma il docufilm ha acceso un riflettore, ha aperto una porta rimasta finora chiusa. Rieducazione, riparazione, scorrere del tempo, libertà, lavoro, spiritualità, cultura, divertimento, salute.

DSC_5700

Parole che in carcere si rincorrono e che intersecano la vita e il linguaggio di chi è fuori e che spesso hanno significati diversi dal comune sentire. “Mi sento reinserito” una frase pronunciata nel docufilm che mi ha colpito e che Mario mi ha ripetuto anche quando ci siamo salutati. E’ una frase shock perché non dice: sono pronto per uscire, ma dice: ho ricostruito il senso interiore della mia coscienza, della mia vita, ho impiegato questo tempo, il tempo della detenzione, per guardare dentro la mia esistenza, il mio passato, il mio presente.

tutti2

In carcere chi ha sbagliato e vuole ricominciare deve offrire molteplici garanzie. La sicurezza lo esige, il rispetto per chi ha subito un danno lo reclama. Rieducazione, senso umano della pena, sicurezza, legalità sono stati i temi trattati dalla riflessione del direttore della Casa Circondariale, Maria Pitaniello che non ha esitato ad invitare il territorio a collaborare per favorire il reinserimento sociale di chi ha scontato la pena.

DSC_5726

Enrico Origgi di Camera di Commercio ha raccolto l’invito soprattutto sul tema lavoro. Profondamente colpito dal doculfilm e dalle immagini del carcere, Origgi ha voluto ricordare che in Brianza ci sono 90 mila imprese che saranno senz’altro coinvolte ed invitate ad occuparsi del tema carcere. Cherubina Bertola vice sindaco di Monza ha confermato la disponibilità del Comune, ma non ha nascosto il suo personale disagio per le scarse risorse, per i pochi mezzi che in questo momento di crisi sono destinate alle persone più fragili. Marco Casella comandante della Polizia Penitenziaria è stato molto soddisfatto perché il docuflm sottolinea il ruolo fondamentale ed umano, ma spesso sconosciuto, degli agenti che operano in carcere. Anche l’arciprete di Monza monsignor Silvano Provasi è intervento e ha voluto parlare di libertà dando significato particolare alla parola: è la capacità di cogliere e raccontare il bene anche nelle situazioni complesse e difficili.

tutti3

Accanto a queste voci l’impegno dei dirigenti scolastici ricordato da Guido Garlati, preside del Mosè Bianchi (scuola che nel carcere gestisce una sezione staccata) di parlare ai ragazzi di legalità e diffondere il docufilm; l’elogio di Marta Petenzi, segretaria della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, per le tante persone presenti e per le tante emozioni suscitate da questo documentario. Un ulteriore appello in favore del lavoro come strumento di reinserimento sociale è stato espresso da Virginio Brivio della Cooperativa Sociale 2000 e da Marco Viganò segretario della Cisl Brianza, così come il ruolo del volontariato in carcere è stato ricordato da Valerio Monti dell’associazione Carcere Aperto. Il pubblico ha apprezzato le parole di Marika Collela, educatrice, che terrà conto delle dichiarazioni di Marzio e Mario. Dennis è in libertà perché ha scontato la pena ed ora lavora.

DSC_5737

Una serata chiusa con la nostalgia del direttore Pitaniello perché il tempo delle riprese durato oltre un anno si è concluso. Ora dobbiamo pensare alla diffusione del documentario perché le immagini sanno dire molto più delle parole. Parole che il giornalista ha il dovere di usare, così la pensiamo noi de Il Dialogo, per creare quella commozione attraverso cui nasce, cresce, reagisce la coscienza.

Fabrizio Annaro

foto di Stefania Sangalli Giovanna Monguzzi

Tempo Libero è stato realizzato da Fabrizio Annaro, Enzo Biffi, Dario Cogliati, Camilla Mantegazza, Paolo Terraneo con musiche originali di Teodoro Curcio e Antonello Sala. Durata 45 minuti.Si ringrazia per la collaborazione la Direzione, la Polizia Penitenziaria e l’Area Trattamento della Casa Circondariale di Monza. Il video trova il patrocinio del Comune di Monza e il sostegno della BCC Credito Cooperativo Valle del Lambro, di Camera di Commercio di Monza e Brianza, della Caritas Decanato di Monza, della CISL Brianza, della Cooperativa Sociale 2000 – Consorzio EX.it, e della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza.

 

 

 

Guarda il documentario

 

Versione stampabile

Articoli che potrebbero interessarti:

  1. TEMPO LIBERO
  2. Cooperative e… Tempo Libero
  3. La porta diventa simbolo di legalità
  4. Un’ Oasi in festa a Monza
  5. Cinque anni di Dialogo: lo stupore della normalità in prima pagina
Category Arti e Culture Dialogo Fabrizio Annaro
Tagged carcere detenzione docufilm Il Dialogo di Monza monza sociale tempo libero

Navigazione articoli

La Casa di Lorenzo
Brianza, location da scoprire

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

IL DIALOGO SEGNALA

festa-dei-popoli-2023
la-nave-dei-folli-beati-i-costruttori-di-Pace
Locandina-8.6.2023
Volantino-2023-A4
VOLANTINO-SENTIERI-2023

Accadde Oggi

IL lavoro che r-esiste

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

I nostri video


https://www.youtube.com/watch?v=JpyluQhPqKA

Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top
Questo sito utilizza cookies tecnici al solo scopo di fornire una migliore esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta”, consenti l'uso dei cookies. Altrimenti puoi visitare la sezione "Impostazione Cookies" per dare un consenso dettagliato a ulteriori cookies.
Impostazione CookiesAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA