T come tasse

tasseAdam Smith, il filosofo scozzese vissuto nel XVIII secolo e ritenuto padre della scienza economica, nei suoi scritti prese in considerazione l’eventualità che i mercanti e gli industriali potessero decidere di trasferire le loro attività fuori dall’Inghilterra. Scrisse che ne avrebbero sì tratto profitto, ma a danno del Paese.

Quello che Smith non poteva prevedere è che, a distanza di due secoli, i grandissimi protagonisti dell’economia mondiale sarebbero riusciti, legalmente, a produrre in un determinato luogo senza praticamente pagare le tasse da nessuna parte. E cioè che l’incarnazione odierna del mercantilismo del ’700, l’economia globalizzata praticamente senza alcuna autorità regolamentatrice, riuscisse a venir meno a uno dei principi fondanti del capitalismo: tassare i profitti in modo che lo Stato possa redistribuirne una parte alla società nel suo complesso.

Addirittura, nei fondamentali della democrazia inglese il fatto di pagare le tasse diventa il titolo principale per esigere la possibilità di votare. Tasse e cittadinanza, tasse e responsabilità sociale, tasse e giustizia sono binomi fondanti. Oggi si parla invece di “erosione della base imponibile”, il trucco legale che permette alle grandi multinazionali di trasferire all’estero i profitti onde evitare la tassazione nei Paesi dove gli stessi profitti sono stati generati. Anche se non sono vietati, simili giochi di prestigio sono da considerarsi a tutti gli effetti evasione fiscale. Perciò da qualche anno vari Stati, dagli USA al Regno Unito e oggi anche l’Italia, hanno cambiato atteggiamento e si sono messi a fare i conti in tasca ai vari Google, Amazon, Microsoft. E questi giganti stanno cominciando a pagare conti salati per le tasse che non hanno versato, approfittando del “gioco delle tre tavolette” tra Paesi di produzione del reddito e Paesi dove si liquidino le tasse. Non sono cifre da poco, se alla sola Google Italia, che ha prodotto un reddito di 1,2 miliardi di euro tra il 2009 e il 2013, vengono contestati ben 190 milioni di euro di tasse evase.

Destinazione finale di questi flussi di profitti sono ovviamente i soliti paradisi fiscali nei quali, come ai tempi della filibusta, si sono accumulati miliardi di profitti esentasse che attendono solo di potere essere reimpiegati. Secondo un report di Citizen for Tax Justice, le principali 500 aziende statunitensi avrebbero parcheggiato in paradisi fiscali 2.100 miliardi di dollari che, se dovessero rientrare negli USA, lascerebbero allo Stato 600 miliardi di dollari.

Gli artifizi per sottrarre i profitti al fisco non si configurano soltanto come una sostanziale evasione fiscale ma anche come una violazione del principio di concorrenza. Infatti, la pratica innocentemente chiamata “di ottimizzazione fiscale” è a portata soltanto delle grandi multinazionali. L’imprenditore “nazionale”, cioè quello che produce, commercializza e paga le tasse in un singolo Stato, si trova così ad affrontare concorrenti che producono e vendono nel suo stesso Paese, ma che non pagano le tasse localmente: anzi, riescono ad abbattere il costo fiscale fino praticamente ad azzerarlo. Per un produttore locale europeo, questo vuol dire avere un gap rispetto al suo concorrente pari a circa il 30-35% sul guadagno atteso. Chiara concorrenza sleale, anche se ancora su questo fronte nessuno ha avanzato ipotesi di intervento.

La globalizzazione e il web hanno moltiplicato le opportunità di produrre e di vendere a un mercato sempre più grande. Se però i grandissimi gruppi che garantiscono l’ossatura di questa nuova configurazione mondiale si concentrano ulteriormente, eliminando qualsiasi forma di concorrenza grazie anche alla possibilità di sottrarsi al fisco, si rischia che i frutti positivi di questa rivoluzione vengano vanificati. Soprattutto, alla fine rischiamo tutti di trovarci con una società più povera e più ingiusta, perché i nuovi dominus dell’economia mondiale non assolvono più a uno dei compiti-cardine del capitalismo: restituire alla comunità una parte di quanto hanno saputo e potuto guadagnare.

 

Alfredo Somoza 

 

image_pdfVersione stampabile