di Alfredo Somoza Le potenze sono tali perché riescono a “vedere lungo” e ad anticipare gli altri Paesi. In queste settimane, malgrado la pandemia in […]
di Alfredo Somoza Il rapporto sull’agricoltura statunitense nel 2017 appena elaborato dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) conferma le evoluzioni in corso tra i […]
di Alfredo Somoza L’Unione Europea dei nostri giorni assomiglia sempre di più a un cristallo incrinato. Le piccole e grandi fratture che rischiano di mandare […]
di Alfredo Somoza La situazione internazionale è caotica, e su questo tutti concordano. Instabilità, mancanza di leadership, crisi ambientali, conflitti bellici. Tra le pieghe delle […]
di Alfredo Somoza America first, la France avant tout, per la rivincita russa. Sono solo alcuni degli slogan nazionalisti che riecheggiano da Washington a Mosca, […]
di Alfredo Somoza Poche volte nella storia, forse mai, in così pochi giorni un presidente degli Stati Uniti è riuscito a polarizzare l’opinione pubblica non […]
di Francesca Radaelli “L’artista non deve essere il giudice dei suoi personaggi né di ciò che dicono, ma soltanto il testimone imparziale”. A dirlo è […]
di Luigi Picheca La geopolitica sta disegnando quadri astratti che nemmeno Picasso avrebbe avuto l’idea di disegnare. La guerra fredda tra USA e Russia è […]
di Camilla Mantegazza “Noi stiamo morendo. Abbiamo fame. Moriamo nelle trincee, non si può più tacere. Alla lotta! Scendiamo nelle strade con le bandiere rosse”. […]
di Francesca Radaelli Nasceva a Mosca l’11 novembre 1821 Fëdor Michajlovič Dostoevskij, vero gigante della letteratura russa, autore di romanzi memorabili e creatore di personaggi […]
di Alfredo Somoza L’opinione degli analisti macroeconomici pare essere cambiata negli ultimi mesi: oggi la parola d’ordine è «i BRICS sono finiti». Più che un’analisi […]