• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Tag: Russia

La sfida polare del cambiamento climatico

8 Maggio 2020Daniela Zanuso 0
La sfida polare del cambiamento climatico

di Alfredo Somoza Le potenze sono tali perché riescono a “vedere lungo” e ad anticipare gli altri Paesi. In queste settimane, malgrado la pandemia in […]

Continua

L’odierno Risiko

22 Novembre 201922 Novembre 2019Daniela Zanuso 0
L’odierno Risiko

di Alfredo Somoza Il Risiko è un gioco di società nato in Francia nel 1957 e arrivato in Italia undici anni dopo.  Il suo nome […]

Continua

La fabbrica del cibo globale

26 Marzo 201816 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
La fabbrica del cibo globale

di Alfredo Somoza Il rapporto sull’agricoltura statunitense nel 2017 appena elaborato dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) conferma le evoluzioni in corso tra i […]

Continua

Europa, ultima chiamata

24 Marzo 201716 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
Europa, ultima chiamata

di Alfredo Somoza L’Unione Europea dei nostri giorni assomiglia sempre di più a un cristallo incrinato. Le piccole e grandi fratture che rischiano di mandare […]

Continua

Riparte la giostra

6 Marzo 201716 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
Riparte la giostra

di Alfredo Somoza La situazione internazionale è caotica, e su questo tutti concordano. Instabilità, mancanza di leadership, crisi ambientali, conflitti bellici. Tra le pieghe delle […]

Continua

Nazionalismo 2.0

16 Febbraio 201716 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
Nazionalismo 2.0

di Alfredo Somoza America first, la France avant tout, per la rivincita russa. Sono solo alcuni degli slogan nazionalisti che riecheggiano da Washington a Mosca, […]

Continua

America first, la piccola america di Trump

10 Febbraio 201716 Aprile 2019Daniela Zanuso 0
America first, la piccola america di Trump

di Alfredo Somoza Poche volte nella storia, forse mai, in così pochi giorni un presidente degli Stati Uniti è riuscito a polarizzare l’opinione pubblica non […]

Continua

Anton Cechov, tra letteratura e medicina

29 Gennaio 20176 Aprile 2019Francesca Radaelli 0
Anton Cechov, tra letteratura e medicina

di Francesca Radaelli “L’artista non deve essere il giudice dei suoi personaggi né di ciò che dicono, ma soltanto il testimone imparziale”. A dirlo è […]

Continua

La sfida del 2017

1 Gennaio 201716 Aprile 2019Giacomo Laviosa 0
La sfida del 2017

di Alfredo Somoza Il 2016 che si chiude è stato un anno ricco di eventi internazionali, di svolte e di sorprese. Il conflitto mediorientale ha […]

Continua

E’ giusto sanzionare la Russia?

6 Aprile 20169 Maggio 2019Giacomo Laviosa 0
E’ giusto sanzionare la Russia?

di Luigi Picheca La geopolitica sta disegnando quadri astratti che nemmeno Picasso avrebbe avuto l’idea di disegnare. La guerra fredda tra USA e Russia è […]

Continua

Il culmine della Rivoluzione di Febbraio

27 Febbraio 201613 Novembre 2017Camilla Mantegazza 0
Il culmine della Rivoluzione di Febbraio

di Camilla Mantegazza “Noi stiamo morendo. Abbiamo fame. Moriamo nelle trincee, non si può più tacere. Alla lotta! Scendiamo nelle strade con le bandiere rosse”. […]

Continua

Dostoevskij e i suoi demoni

10 Novembre 20144 Novembre 2020Francesca Radaelli 0
Dostoevskij e i suoi demoni

di Francesca Radaelli Nasceva a Mosca l’11 novembre 1821 Fëdor Michajlovič Dostoevskij, vero gigante della letteratura russa, autore di romanzi memorabili e creatore di  personaggi […]

Continua

Ma i BRICS sono davvero finiti?

4 Luglio 201416 Aprile 2019Camilla Mantegazza 0
Ma i BRICS sono davvero finiti?

di Alfredo Somoza L’opinione degli analisti macroeconomici pare essere cambiata negli ultimi mesi: oggi la parola d’ordine è «i BRICS sono finiti». Più che un’analisi […]

Continua

27 giugno 1950: truppe USA in Corea

27 Giugno 201415 Luglio 2019Camilla Mantegazza 0
27 giugno 1950: truppe USA in Corea

di Camilla Mantegazza In Corea del Sud viene spesso chiamata “6-25”, per ricordarne il fatidico giorno di inizio. In Corea del Nord la si denota […]

Continua

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

IL DIALOGO SEGNALA

TMM-Manifesto_prosa_20-21_B
VOLANTINO-AlzheimerCafe

Accadde Oggi

IL lavoro che r-esiste

I nostri video


Sostieni il Dialogo

Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top