Un mondo meno globale

di Alfredo Somoza

Tra gli effetti duraturi della pandemia c’è una significativa mutazione della globalizzazione iniziata negli anni ’90 del secolo scorso. Soprattutto, sta cambiando la configurazione delle piattaforme produttive dislocate in diversi Paesi e continenti.

Dopo l’allarme suonato all’inizio della pandemia, quando si è “scoperto” che la stragrande maggioranza dei beni di consumo in ambito sanitario era prodotta in Cina, si è avviata una ristrutturazione che sta accorciando e regionalizzando le catene di valore. Cambiamenti analoghi stanno incidendo in profondità anche nelle filiere dell’aerospaziale e della difesa, dell’automotive e dei beni durevoli. Si torna ad esempio a produrre plastica e tessuti in grandi quantità, per far fronte alla necessità di “sostituire” l’export cinese e soddisfare le ingenti richieste di questi materiali.

Non si tratta di un trionfo dell’ideologia autarchica, bensì del logico risultato di una presa di coscienza: quella dell’importanza strategica di settori che nei decenni scorsi erano stati sottovalutati e totalmente delocalizzati, mentre oggi si rivelano prepotentemente di prima necessità.

L’Unione Europea, che finora si era limitata a sovvenzionare fortemente la produzione agricola interna per garantire la sicurezza alimentare, concetto risalente al secondo dopoguerra, comincia a guardare con crescente interesse alla ricerca e alla produzione industriale, favorendo le catene produttive intra UE. Il nuovo obiettivo europeo è avere filiere produttive più corte, più controllabili, più omogenee e meno esposte al rischio non solo delle pandemie ma anche delle guerre commerciali: come quella tra Stati Uniti e Cina, che ha pesantemente penalizzato chi aveva investito in Cina per andare a vendere sul mercato americano. La Germania, la più importante potenza industriale europea, sta già indicando due priorità per le sue imprese: la prima è diversificare la presenza nel mondo, fino a oggi troppo concentrata solo in Cina; la seconda rinforzare le catene produttive europee assumendo un ruolo di leadership. Meno Asia e più Europa insomma.

Non bisogna confondere questo riposizionamento con un abbandono dei mercati mondiali. Probabilmente si continuerà ad andare in Cina o in Messico, ma sarà soprattutto per produrre per il mercato locale. Questa evoluzione è la conseguenza anche di un altro fattore poco considerato, il progressivo livellamento salariale a livello mondiale. Se lo stipendio di un operaio cinese negli anni ’90 era pari a 150 dollari USA, oggi ha superato i 500 dollari. Allo stesso modo i salari sono cresciuti nei Paesi dell’Est europeo e in Messico. Inoltre da qualche tempo stanno cambiando gli standard ambientali: se in passato molte aziende approfittavano della mancanza di leggi specifiche nei Paesi di delocalizzazione, oggi è più difficile trasferire all’estero lavorazioni inquinanti.

Nel complesso si va dunque verso meno delocalizzazione, più mercati locali e regionali, migliori standard ambientali e salariali. Visti così, i cambiamenti in corso potrebbero essere salutati come positivi. Ma questo è vero solo fino a un certo punto. Restano, infatti, grandi problemi irrisolti: come il dramma sociale della disuguaglianza (non solo all’interno dei singoli Paesi ma anche tra gli Stati), la perdita di posti di lavoro, dovuta sia alla crisi sia alla sostituzione crescente del lavoro umano con macchine e soluzioni artificiali, e l’emergenza ambientale mondiale, che richiede impegni globali.

Il mondo e la natura del capitalismo globale stanno cambiando velocemente, ancor più di quanto si pensasse. E anche questo è un lascito della pandemia.

9 dicembre 2020

image_pdfVersione stampabile