• #65795 (senza titolo)
  • #59154 (senza titolo)
  • #13663 (senza titolo)
  • #41630 (senza titolo)
  • Comunicati dalle associazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Dai energia al Dialogo
  • Iscriviti alla newsletter
  • La redazione Scaccomatto si presenta
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Redazione RSD Simona Sorge Inzago
Il Dialogo di Monza
  • Chi siamo
  • Arti e Culture
  • Economia e Società
  • Scienza e Ambiente
  • Multimedia
  • Storie
  • Meravigliosa Terra

Unione Europea: diminuire le distanze

28 Gennaio 201416 Aprile 2019Fabrizio Annaro 0
   

Bruxelles 28 gennaio 2014 – dal nostro inviato Caterina Runfola.

Il dialogo con i cittadini: un’azione che permette ai cittadini di dialogare con le istituzioni Europee affinché possano far sentire la propria voce e dare un contributo al miglioramento della vita nell’Unione.

 
Per stimolare il dialogo con i cittadini, alcuni commissari delle Direzioni Generali, hanno visitato, nel corso del 2013, delle città italiane nelle quali sono stati organizzati incontri per ascoltare l’opinione dei cittadini su particolari tematiche: energia, ambiente, economia. A Bruxelles, il 23 e il 24 gennaio, 31 cittadini italiani si sono riuniti per conoscere le  istituzioni europee e per creare un momento di riflessione e di dibattito sui problemi più scottanti in Europa, nell’ambito del progetto “dialogo con i cittadini”. A questo evento ho partecipato anch’io, insieme a due docenti della provincia di Monza Brianza, in un gruppo formato per lo più da giovani studenti che credono nell’Europa come me. Forse proprio questo interesse è stato  fil rouge che ci ha unito in una sorta di viaggio attraverso l’Europa per vivere da vicino il ruolo delle istituzioni che in essa e per essa lavorano. Una serie di conferenze, organizzate magistralmente, ci hanno preso per mano e condotto attraverso alcune delle 28 Direzioni Generali: Comunicazione, Giustizia, Energia, Governance  economica, Cooperazione allo sviluppo, Affari economici e finanziari,   Mi sono accorta che di Europa non se ne parla abbastanza, che non si conoscono i meccanismi e tutto il lavoro che occorre per far funzionare un apparato così complesso. Non se ne parla a scuola, in televisione, ovunque e, se a volte questo succede, è per denigrare l’euro e per sottolineare che unirsi all’UE ha costituito l’inizio della crisi.
 
Non è facile capire che la cittadinanza Europea, sancita dal trattato di Maastricht nel 1993 e sottolineata con il trattato di Lisbona del 2007, è uno status fondamentale, che si fonda sul senso di appartenenza e che si traduce in diritti concreti, come la libera circolazione e la libera residenza delle persone dei paesi membri, compreso il diritto di voto  attivo e passivo nei paesi dell’Unione. Se si aggiunge la libera circolazione di beni, persone, capitali e servizi, nell’area Schengen, allora davvero non esistono barriere e frontiere: ed è per questo che si sta cercando di creare una carta di  identità europea che sia unica per tutti i paesi dell’UE.
 
Essere uniti in Europa significa contrastare insieme la crisi e i suoi effetti, con analisi economiche di tipo globale che permettono di attuare azioni correttive e preventive a sostegno dell’economia europea, inserita nel contesto mondiale. Per questo l’UE ha chiesto ai paesi membri di definire politiche di riforme strutturali, atte a rafforzare l’economia, attraverso finanze pubbliche sane ed una crescita equilibrata, basata più sulla applicazione di metodi preventivi che di metodi correttivi. “Prevenire è meglio che curare”, infatti.
 
L’Italia, fortunatamente, grazie alle politiche adottate e suggerite da specifiche raccomandazioni europee, è riuscita ad uscire dal cosiddetto braccio correttivo per entrare nel braccio preventivo, sebbene il debito pubblico costituisca  ancora un problema e occorre lavorare per diminuirlo.
 
Si è parlato di energie rinnovabili e di obiettivi Europa 2020 per la diminuzione delle emissioni di anidride carbonica e per l’aumento delle energie alternative, proprio nell’ottica di un’Europa intelligente, sostenibile e solidale.
 
Il Trattato di Lisbona del dicembre 2007 ha costituito una tappa importante per la strutturazione di una nuova Europa formata, oggi, da 28 Stati membri: tuttavia, il diniego ad una Costituzione comune posto da Olanda e Francia, ha impedito di realizzare una vera e propria Costituzione Europea  e questo, a parer mio, è un grosso limite perché manca una base politica forte che possa supportare e rendere più forte questa Alleanza, che non sarà mai una vera e propria sovranità soprannazionale, purtroppo.
 
Per saperne di più sul dialogo e per partecipare: http://europa.eu/citizens-2013/it/home
 
Caterina Runfola

Articoli che potrebbero interessarti:

  1. Una scelta non casuale
  2. Mi si è ristretto il mondo
  3. La cooperazione scende in piazza
  4. Per troppo tempo l’Italia è stata lasciata sola
  5. Crema catalana senza Europa
Category Economia e Società
Tagged 7 Monza cittadini dialogo Ue

Navigazione articoli

La cappella espiatoria
AIDO Monza: seminario per studenti del Corso di laurea in Infermieristica

Il Dialogo di Monza

Chi scrive

IL DIALOGO SEGNALA

27-marzo-Nico-Piro-Caritas
31marzo_Elena-Cattaneo
locandina-29ma2023-Brianza-Solidale_page-0001
Copia di Copia di Manifesto IdF 2023 - Agg. 25.03.21
Manzoni-conferenze
unnamed

Accadde Oggi

IL lavoro che r-esiste

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

I nostri video


Condividiamo con

SALVATORE GIANNELLA
Giannella Channelin viaggio verso il bello del mondo,
i valori della vita,
i segni positivi per il futuro

ALFREDO SOMOZA
Ragionando come sempre

SCACCOMATTO

CARROBIOLO

YOUNG RADIO

Il Dialogo di Monza

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza n.4032/2013
Direttore responsabile: Fabrizio Annaro

 

Informativa Privacy.

Designed By HowlThemes
Back To Top
Questo sito utilizza cookies tecnici al solo scopo di fornire una migliore esperienza di navigazione. Cliccando “Accetta”, consenti l'uso dei cookies. Altrimenti puoi visitare la sezione "Impostazione Cookies" per dare un consenso dettagliato a ulteriori cookies.
Impostazione CookiesAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA