Vacanza… vacanza… finalmente !

La Redazione

Per chi non si accontenta delle “solite” vacanze, ecco alcune proposte davvero speciali, dove la straordinarietà è data dai luoghi ma anche da ciò che quei luoghi offrono in questi mesi. 
Cominciamo dalla vicina Svizzera, ed esattamente da Verbier, nel cuore delle Alpi. In questo affascinante ambiente il (bel) mondo internazionale si da appuntamento per il grande Festival musicale: 56 concerti, Master class & una amplissima programmazione Off. Ancora per pochissimi giorni, visto che il Festival 2017 si conclude il 6 agosto.
Al di qua della frontiera, sul Lago Maggiore, ecco i “Paradisi Borromeo”: la Rocca di Angera, sul versante lombardo, e le mitiche Isola Bella e Isola Madre. Sintesi, uniche al mondo, di arte, natura, bellezza.

Isola Bella

Qui alla attrattività delle fioriture estive, al piacere di entrare in ambienti da sogno, si aggiunge una importante novità: la proposta di “Week end da Principi”, per vivere, all’’Isola Bella, l’’emozione di sentirsi Principi almeno per un momento della propria vita.


Molto più intima, ma non per questo meno affascinante, la proposta di visita ai sette Sacri Monti del Piemonte, Patrimonio Unesco. Immerse nel silenzio di grandi boschi, queste sette “città del sacro” vigilano dalle alture su cui vennero innalzate a partire dal ‘400. Lungo i sentieri che conducono ai grandi Santuari, non case ma cappelle. A popolare queste città non sono uomini, ma statue: migliaia e migliaia per ricreare, nel silenzio delle montagne, le grandi storie sacre


Dal sacro al profano, con un soggiorno nelle Alte Terre del Prosecco, tra Valdobbiadene e Conegliano, dove le vigne del celeberrimo vino modellano colline punteggiate da castelli, monasteri, antichi borghi. Un territorio, quello delle Alte Terre del Prosecco, candidato a Patrimonio dell’Umanità. E cosa di meglio, nella calura di quest’’estate, di un fresco bicchiere di Prosecco doc, centellinato là dove quel vino nasce?


Nel cuore di un’’altra terra mitica, la Val d’ ’Orcia, ecco Pienza, città ideale del Rinascimento. D’’estate Pienza diventa luogo di incontri per un turismo di qualità proveniente da tutto il mondo. Quest’’anno Pienza offre, tra le molte altre attività di rilievo (basti citare le proposte del Teatro Povero di Monticchiello), anche una sezione della grande mostra sul Seicento Senese. Le altre due sezioni sono a Montepulciano e San Quirico d’’Orcia.


Pistoia
, infine, è Capitale italiana della Cultura. Alle attrattività storiche della città, al suo essere epicentro dell’’immenso “giardino” creato dal polo vivaistico pistoiese, in questi mesi si unisce la possibilità di scoprire la città e il territorio sulle orme di Marino Marini, scultore cui, a partire dal 16 settembre, sarà dedicata a Palazzo Fabroni una grande retrospettiva. Epicentro di questi itinerari, Palazzo del Tau, sede del Museo e della Fondazione dedicata al protagonista della scultura europea del Novecento

image_pdfVersione stampabile