Vivere la famiglia vivere il lavoro

IMG_0285Asili nido, badante, controlli sanitari, mobilità sostenibile, parole entrate nel vocabolario dell’organizzazione aziendale per sostenere lavoratori e famiglie ma anche produttività e convenienza economica. Di questi temi si è discusso  lo scorso 23 ottobre a Monza, al Centro Mamma Rita dove si è svolta la seconda fiera della Conciliazione Famiglia – Lavoro, un evento promosso dall’ASL di Monza e Brianza in collaborazione con Regione Lombardia. Sono stati investiti circa un milione e mezzo di euro per sostenere il welfare aziendale, in pratica sostegni alle  imprese che offrono servizi di assistenza sanitaria e famigliare ai propri dipendenti. “Un progetto che ha coinvolto – come ha detto Paola Buonvicino, responsabile  Asl area conciliazione, –  imprese, associazioni di categorie, enti ed istituzioni oltre a 150 aziende e circa 500 persone che hanno beneficiato del welfare aziendale”.


A fronte dei tagli che hanno colpito la spesa sociale, imprese, famiglie ed istituzioni, reagiscono dimostrando che  il welfare aziendale non solo è possibile, ma produce benessere per imprese e famiglie. “La conciliazione è vantaggiosa – ha sottolineato Roberto Calia, direttore ASL area sociale – e quanto visto in questa giornata rappresenta un promettente avvio.”

Per quanto riguarda i bandi di finanziamento, segnaliamo dote conciliazione, in scadenza il prossimo 31 dicembre. Per le mamme che fanno domanda perché hanno un bimbo al nido, si prevede un rimborso sulla retta di 200 euro mensili per 8 mesi per un contributo totale di 1600 euro. Info su [email protected].


Interessante anche l’intervento del commercialista Diego Paciello, che ha mostrato la convenienza fiscale del welfare aziendale: se i benefici sono offerti ai dipendenti, secondo  corretti criteri normativi, essi si traducono in incrementi di stipendio netti con il risultato di ridurre sensibilmente il cuneo fiscale. Infine Ilaria Marzi di Regione Lombardia, ha illustrato il bilancio di questa prima fase del progetto Conciliazione: cresce la produttività aziendale, aumenta l’occupazione femminile. Il welfare aziendale è senz’altro un tassello fondamentale del welfare di comunità. Un significativo passo avanti.

All’incontro sono intervenuti anche Matteo Scocco, Commissario straordinario Asl Monza Mb; Patrizia Pironi del Centro Mamma Rita; Cherubina Bertola, Vice Sindaco di Monza; Mina Pirovano Presidente Comitato Imprenditori Femminili di Camera Commercio Monza Mb; Anna Catasta, Centro d’Iniziativa Europea; Sabina Guancia, Associazione per la Famiglia.

Fabrizio Annaro

 

 

image_pdfVersione stampabile