Vuoto Sette, Videoarte nel progetto “Violenza e libertà”

vuoto setteViolenza e Libertà: un tema attuale, spinoso e multiforme. È possibile parlarne con il linguaggio della video-arte, in modo originale e coinvolgente? Questa la sfida della Mostra Evento di videoinstallazioni Vuoto Sette che arriva a Monza all’interno del progetto “V&L Violenza e Libertà” presso la Galleria Civica da giovedì 6 novembre a domenica 9 novembre 2014. 

Vuoto Sette è un percorso esperienziale tra installazioni video di grande intensità emotiva. Il tema viene proposto agli spettatori attraverso immagini e suoni con lo scopo di suscitare una reazione. Lavori provocatori che si basano sulla trasformazione di oggetti comuni e, grazie all’uso di tecnologie video e digitali, diventano spazi sospesi dove la tematica si impone a chi guarda in modo inusuale e potente.

Due volte al giorno le videoinstallazioni si trasformano in scenografia di performance con letture a tema e improvvisazioni musicali che amplificano e potenziano il flusso poetico della manifestazione. 

Vuoto Sette intende favorire la sensibilizzazione sulle principali forme di violenza della nostra società. Ogni videoinstallazione ha un tema specifico: violenza fisica e psicologica (stalking), violenza dei media sulle donne, violenza sugli animali, violenza della carcerazione, violenza del lavoro, violenza del potere, violenza subita dai migranti, archetipi e tabù sulla violenza (infanticidio e suicidio).

Le videoinstallazioni suscitano dapprima curiosità e stupore (per esempio una porta chiusa da cui bisogna spiare dalla serratura), favorendo un avvicinamento dello spettatore al tema. Attraverso l’interattività e la visione dell’interpretazione video-artistica del tema (spesso simbolica e metaforica), lo spettatore si trova poi emotivamente coinvolto dall’esperienza e spinto a riflettere sull’argomento.

L’uso di tecnologie multimediali e interattive (video, proiezioni, sonoro, effetti video-olografici) applicate a queste tematiche è unico nel suo genere.

Obiettivo della mostra è anche coinvolgere, oltre a cittadini e istituzioni, scuole, associazioni locali e operatori che lavorano su questi temi, favorendo un incontro, nuove collaborazioni e attività. Il progetto è realizzato, infatti, in collaborazione con gli assessorati all’Istruzione; alle Politiche Culturali e di Sostenibilità; alle Politiche Sociali del Comune di Monza.

V&L Violenza e libertà è un progetto in 3 fasi sul tema: la mostra Vuoto Sette, il corso Diventare Videomaker rivolto a persone detenute, attualmente in svolgimento presso la Casa Circondariale Sanquirico di Monza e l’evento L’Arte porta fuori che vedrà la videoinstallazione collettiva realizzata dai detenuti partecipanti al corso esposta presso l’Urban Center nel mese di marzo del 2015.

www.liberisvincoli.it

image_pdfVersione stampabile